Musei virtuali
L’espansione online del Whitney Museum

Progetto di Renzo Piano per il Whitney Museum
L.S.
12/01/2015
Il Whitney Museum di New York, chiuso al pubblico in attesa dell’inaugurazione della nuova sede nel Meatpacking District di Manhattan, prevista per il prossimo 1 Maggio 2015, si dedica al monumentale ampliamento del proprio database online dando vita ad un vero e proprio museo virtuale.
Da oggi si offre infatti accesso a oltre 21mila opere di 3mila artisti e, come recita il sito, gli utenti sono invitati ad esplorare una collezione che ha contribuito a definire i concetti di “innovativo” e “influente” nell’arte americana dall’inizio del XX secolo.
L’espansione, in attesa della nuova aperture nell’edificio progettato da Renzo Piano, si fa così strumento indispensabile di accesso ad un patrimonio che, solo per fare un esempio, alla voce Edward Hopper calcola 3,154 opere visionabili.
Consulta anche:
Una retrospettiva storica per Jeff Koons
Da oggi si offre infatti accesso a oltre 21mila opere di 3mila artisti e, come recita il sito, gli utenti sono invitati ad esplorare una collezione che ha contribuito a definire i concetti di “innovativo” e “influente” nell’arte americana dall’inizio del XX secolo.
L’espansione, in attesa della nuova aperture nell’edificio progettato da Renzo Piano, si fa così strumento indispensabile di accesso ad un patrimonio che, solo per fare un esempio, alla voce Edward Hopper calcola 3,154 opere visionabili.
Consulta anche:
Una retrospettiva storica per Jeff Koons
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Mondo | Al Kunsthistorisches Museum fino al 29 giugno
Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese