L'arte di Lisippo
Lisippo
09/02/2001
Scultore noto come il più fecondo dell’arte antica, Lisippo fu considerato da Alessandro Magno (356-323 a.C.) il maggiore artista di bronzo esistente. Privo di maestri, secondo quanto raccontano le fonti, lavorò fin dall’inizio in proprio, cosa assolutamente eccezionale per un artista dell’epoca.
Inizialmente semplice “fonditore bronzista”, lì dove per fonditore si fa riferimento ad una condizione economica e sociale modesta, divenne in breve il più grande scultore del suo tempo.
Antichi biografi narrano l’episodio in cui il pittore Eupompo alla domanda su quali fossero gli artisti cui si ispirava avrebbe risposto, indicando la folla, che la natura era la sua unica fonte di ispirazione, mai lo erano stati gli artisti. Lisippo fece un passo ancora più avanti: prese la natura e le sculture antiche solo come mezzo per giungere al suo scopo e non come meta alla quale arrivare. La portata di questo passo è enorme. E’ l’artista che allontanandosi da un modo di fare arte tradizionale, decide di inaugurare una propria strada mettendo in discussione il passato e se stesso. Al passaggio dalla civiltà della polis a quella dei regni ellenistici, corrisponde nell’arte, grazie a Lisippo, il passaggio dalla fiducia nei canoni normativi alla fiducia in una visione autonoma e soggettiva della creazione artistica. Il rifiuto di riprodurre “gli uomini quali sono” e la volontà di rappresentarli “quali sembra che siano” riassume la novità della sua arte; la visione è sempre interiorizzata grazie ad una costante autonomia dal modello. L’uomo di Lisippo non è raffigurato nella sua immanenza, ma nel momento che passa, nel tempo che trascorre; Lisippo coglie l’attimo esatto in cui l’elemento ritratto sprigiona il massimo della propria bellezza, “l’occasione”. E allora non c’è da stupirsi se nei suoi volti, nei suoi corpi, si colgono parziali deroghe dal modello naturale: la bellezza e la resa perfetta è nella sintesi, non nell’analisi, nella coerenza di ogni parte con il tutto. E’ l’apporto più evidente dello scultore di Sicione alla futura arte ellenistica, è l’incredibile anticipazione degli sviluppi dell’arte greca.
Nato nel 390 a.C a Sicione, nel Peloponneso, inizia la sua attività di fonditore intorno al 372 a.C. La sua copiosissima produzione (Plinio parla di ben 1500 bronzi!) coincide con l’età di passaggio tra Filippo e Alessandro Magno, e quindi con l’epocale trapasso tra grecità ed ellenismo, nella seconda metà del IV sec. a.C. Partecipa quindi ad uno straordinario periodo storico: riceve il compito di ritrarre il giovane Alessandro alla corte di Filippo il Macedone, luogo in cui avviene il fecondo incontro con Apelle e con Aristotele, addetto alla formazione del futuro sovrano macedone. Le continue peregrinazioni, sulle orme di quelle di Alessandro, portarono lui e le sue creazioni in tutto il Mediterraneo, da Corinto a Rodi, da Alessandria a Tiro, da Efeso a Farsalo. Unico tra gli artisti suoi contemporanei, si spinse fino a Taranto, le sue opere fino a Roma e a Costantinopoli.
Sicure attribuzioni, per le opere di Lisippo, sono state raggiunte per circa una quindicina di opere.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 19 novembre al 9 febbraio
Tra poesia e arte. La “meravigliosa passione” di Giovan Battista Marino in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Visite dal 13 ottobre al 10 novembre
Il crepuscolo degli dei pagani. Riapre a Roma il Santuario Siriaco del Gianicolo
-
Gli appuntamenti in corso e in programma nella capitale
Da Botero ai Futuristi, dieci mostre da non perdere a Roma in autunno
-
Roma | A Roma il progetto d’arte contemporanea LAVINIA
Architettura del Seicento e arte contemporanea a confronto: a Villa Borghese riapre la Loggia dei Vini
-
Roma | L'artista americana parla dei prossimi progetti
Kristin Jones: "Dal Tevere al Pantheon vi racconto le mie sfide impossibili, nel nome di Roma"
-
Roma | Fino al 23 marzo al Museo di Roma a Palazzo Braschi
Roma riscopre le "sue" pittrici con oltre 130 opere in mostra a Palazzo Braschi