Il tratto solenne

Un'opera di Giorgio Scalco
14/09/2005
Un linguaggio figurativo di grande potere evocativo fatto di paesaggi, di interni con figure e nature morte prevalentemente autunnali, composizioni semplici dai colori caldi e avvolgenti prevalentemente eseguiti a olio su tela, con raffinata qualità tecnica.
Questa la cifra artistica di Giorgio Scalco, uno tra i più significativi pittori del Novecento in Italia.
Fino al 25 settembre 2005, al Complesso del Vittoriano, la mostra "Giorgio Scalco" analizza l'intero cammino creativo, dagli anni '60 sino ad oggi, del pittore di Schio, l’artista della memoria e della nostalgia, dal grande senso compositivo e cromatico.
"Sono nato -afferma il pittore- in una valle che fu zona di confine quando l'Austria occupava i territori oltre le Prealpi venete. La cultura dominante era agricola ma l'industria tessile già da tempo aveva posto fra i campi i primi opifici. Mio Padre veniva dalla pianura dove la sua famiglia da sempre coltivava i latifondi della nobiltà veneziana. L'infanzia è passata con le favole teutoni di mia Madre cimbra, e la scoperta dei luoghi dove aleggiavano i misteri degli Antenati, l'adolescenza con i normali studi e la frequentazione di un pittore colto, molto appassionato delle tecniche pittoriche, che mi condusse nelle stregate stanze alchemiche dei colori".
Una pittura solenne, quella di Scalco, come dichiara Giorgio Soavi: "Potrei tranquillamente aggiungere l'aggettivo solenne perché la sua pittura, anche se si occupa di una zucca spaccata in due, è solenne quanto basta. Non credo di aver mai usato l'aggettivo solenne per un pittore del nostro tempo. Ma Scalco lo è. Solenne e musicale, perché il tono delle sue composizioni ha questa andatura da concerto, con le ouverture, e la quiete che arriva quando abbiamo guardato dentro il quadro".
Retrospettiva
Giorgio Scalco
Fino al 25 settembre 2005
Roma - Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
Ingresso libero
Orario: tutti i giorni 10.00 - 19.00
Per informazioni: tel. 06/6780664
Questa la cifra artistica di Giorgio Scalco, uno tra i più significativi pittori del Novecento in Italia.
Fino al 25 settembre 2005, al Complesso del Vittoriano, la mostra "Giorgio Scalco" analizza l'intero cammino creativo, dagli anni '60 sino ad oggi, del pittore di Schio, l’artista della memoria e della nostalgia, dal grande senso compositivo e cromatico.
"Sono nato -afferma il pittore- in una valle che fu zona di confine quando l'Austria occupava i territori oltre le Prealpi venete. La cultura dominante era agricola ma l'industria tessile già da tempo aveva posto fra i campi i primi opifici. Mio Padre veniva dalla pianura dove la sua famiglia da sempre coltivava i latifondi della nobiltà veneziana. L'infanzia è passata con le favole teutoni di mia Madre cimbra, e la scoperta dei luoghi dove aleggiavano i misteri degli Antenati, l'adolescenza con i normali studi e la frequentazione di un pittore colto, molto appassionato delle tecniche pittoriche, che mi condusse nelle stregate stanze alchemiche dei colori".
Una pittura solenne, quella di Scalco, come dichiara Giorgio Soavi: "Potrei tranquillamente aggiungere l'aggettivo solenne perché la sua pittura, anche se si occupa di una zucca spaccata in due, è solenne quanto basta. Non credo di aver mai usato l'aggettivo solenne per un pittore del nostro tempo. Ma Scalco lo è. Solenne e musicale, perché il tono delle sue composizioni ha questa andatura da concerto, con le ouverture, e la quiete che arriva quando abbiamo guardato dentro il quadro".
Retrospettiva
Giorgio Scalco
Fino al 25 settembre 2005
Roma - Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
Ingresso libero
Orario: tutti i giorni 10.00 - 19.00
Per informazioni: tel. 06/6780664
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival