IL MITICO CRATERE DI SIDONE
Omero
23/02/2001
"Subito per la corsa propose altri premi il Pelìde: / un cratere d’argento sbalzato, che sei misure / teneva e per bellezza vinceva ogni altro su tutta la terra / e molto, perché l’avevano fatto con arte gli esperti Sidoni; / genti fenice l’avevan portato sul mare nebbioso, / l’avevano esposto nei porti, e poi dato a Toante: prezzo pel figlio di Priamo Licàone lo diede / all’eroe Patroclo Euneo Giasonide" (Iliade, XXIII, 740-747).
Sono alcuni versi del racconto che Omero fa dei giochi indetti da Achille in onore della morte di Patroclo. Il cratere è messo in palio nella corsa in cui si fronteggiano Aiace Telamonio e Odisseo, con la vittoria di quest’ultimo aiutato dall’intervento divino di Atena (XXIII, 754-783). Omero si sofferma, quindi, nella descrizione delle peripezie del cratere argenteo leggendariamente identificato con quello oggi esposto nella mostra che deve il suo titolo soprattutto a questo pezzo. Sidone, città fenicia, torna più volte nei poemi omerici come luogo di grandi artigiani: un altro cratere con la stessa provenienza appare nell’Odissea (IV, 615-619) quando Menelao, che lo ha ricevuto dal re dei Sidoni, ne regala uno a Telemaco che lo porta con sé ad Itaca. Anche in questo caso l’oggetto è in argento e con orli ageminati d’oro, di tale perfezione da far invidia al dio Efesto.
Il cratere diventa, in un certo senso, il punto di partenza di una fascinosa chiave di lettura per chi entra negli ambienti dedicati alla mostra: è facile, infatti, immaginare altri pezzi raccolti per l’esposizione come testimonianze delle storie presenti nei poemi omerici, che, testo alla mano, danno più spunti di questo tipo. Come non pensare ai tanti spostamenti per mare di Ulisse di fronte alla grande ancora in pietra di provenienza siro-palestinese, oppure alle varie cerimonie religiose a cui rimandano i pezzi ex-voto e le immaginette devozionali? Penso sia chiaro che il discorso fatto per il cratere di Sidone potrebbe essere fatto per ciascuno dei reperti esposti, da intendere pertanto come frammenti di unico racconto e collegati a vari episodi che il singolo visitatore, a seconda dei suoi ricordi omerici, può ricostruire di fronte ad ogni vetrina.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 15 febbraio a Palazzo Reale
A Milano tutto Casorati in 100 opere
-
I programmi da non perdere dal 2 all’8 dicembre
La settimana dell’arte in tv, dalla Roma di Raffaello ad Artissima 2024
-
Cuneo | Dal 30 novembre al 30 marzo presso il Complesso Monumentale di San Francesco
Da Roma a Cuneo con Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran teatro delle città va in scena in una mostra
-
Roma | Tra città e museo, un itinerario nel segno dei contrasti
Tony Cragg a Roma, dalle piazze del centro alle Terme di Diocleziano
-
Roma | A Roma dal 6 dicembre al 16 febbraio
Un ritrattista alla corte romana. Carlo Maratti in mostra a Palazzo Barberini
-
Dal 9 al 15 dicembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Paolo Uccello alla Grande Brera