Fino al 3 gennaio 2016
Il contributo italiano all’astrattismo mondiale in mostra a Washington

Enrico Castellani, Blue Surface 5, 1964
L.Sanfelice
28/08/2015
Chi visiterà Washington D.C. può includere nei propri programmi una tappa allo Smithsonian’s Hirshhorn Museum and Sculpture Gardens dove, fino al 3 gennaio 2016, sarà allestita la mostra dal titolo “Le Onde: Waves of Italian Influence (1914–1971)”.
Attraverso l’esposizione di circa 20 opere della collezione del museo, sarà possibile comprendere il riverbero dell’innovazione creativa italiana sull’evoluzione dell’astrattismo mondiale.
L’appuntamento rappresenta un’occasione piuttosto unica, il percorso include infatti numerosi lavori esibiti raramente o mai esposti dall’inaugurazione della collezione come nel caso di alcune opere di Carlo Battaglia ed Enrico Castellani.
Ma il nucleo di lavori in mostra spazia da Giacomo Balla a Giò Pomodoro a Lucio Fontana.
“Joseph H. Hirshhorn era un collezionista visionario la cui generosità ha reso possibile la nascita di un museo di arte moderna e contemporanea” comment ail direttore del museo Melissa Chiu, “Questa mostra celebra la sua eredità e sottolinea la sua dedizione all’arte italiana”.
Attraverso l’esposizione di circa 20 opere della collezione del museo, sarà possibile comprendere il riverbero dell’innovazione creativa italiana sull’evoluzione dell’astrattismo mondiale.
L’appuntamento rappresenta un’occasione piuttosto unica, il percorso include infatti numerosi lavori esibiti raramente o mai esposti dall’inaugurazione della collezione come nel caso di alcune opere di Carlo Battaglia ed Enrico Castellani.
Ma il nucleo di lavori in mostra spazia da Giacomo Balla a Giò Pomodoro a Lucio Fontana.
“Joseph H. Hirshhorn era un collezionista visionario la cui generosità ha reso possibile la nascita di un museo di arte moderna e contemporanea” comment ail direttore del museo Melissa Chiu, “Questa mostra celebra la sua eredità e sottolinea la sua dedizione all’arte italiana”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale