Bollywood a Roma

Locandina del film Devdas di Sanjay Leela Bhansali
11/07/2005
Mentre in Italia trionfavano i colossal, come Quo Vadis e Cabiria, cosa accadeva al cinema indiano dei primi decenni del Novecento?
"Visioni Indiane: il cinema dalla mitologia a Bollywood" offre l’occasione di assistere attraverso pellicole rare e preziose, alle evoluzioni stilistiche e tematiche del cinema indiano dagli esordi ai nostri giorni.
Il cinema del subcontinente inizia con l’invenzione del secolo dei fratelli Lumière, con vicende tratte dalla mitologia religiosa. La diversità del cinema indiano può essere compresa considerando che il paese annovera sedici lingue riconosciute e che nell'arco di un anno si realizzano circa 900 film. A partire dagli anni Sessanta e Settanta, giovani autori influenzati prima dal Neorealismo e dalla Nouvelle Vague, in contrasto con il cinema commerciale, danno vita al "Nuovo Cinema Indiano".
L’"epica-mitica-tragicomica-supersexy-ottava-Masala-arte”, (come anni fa Salman Rushdie definì il cinema hindi di Bombay ), il cinema denominato "All Indian" ha creato le star di Bollywood (Bombay+Hollywood) ed ha invaso tutti gli aspetti della cultura popolare, determinando una nuova ed inevitabile percezione occidentale della cultura cinematografica indiana.
Visioni indiane: il cinema dalla mitologia a Bollywood
Roma, Scuderie del Quirinale, 6 luglio – 4 settembre
"Visioni Indiane: il cinema dalla mitologia a Bollywood" offre l’occasione di assistere attraverso pellicole rare e preziose, alle evoluzioni stilistiche e tematiche del cinema indiano dagli esordi ai nostri giorni.
Il cinema del subcontinente inizia con l’invenzione del secolo dei fratelli Lumière, con vicende tratte dalla mitologia religiosa. La diversità del cinema indiano può essere compresa considerando che il paese annovera sedici lingue riconosciute e che nell'arco di un anno si realizzano circa 900 film. A partire dagli anni Sessanta e Settanta, giovani autori influenzati prima dal Neorealismo e dalla Nouvelle Vague, in contrasto con il cinema commerciale, danno vita al "Nuovo Cinema Indiano".
L’"epica-mitica-tragicomica-supersexy-ottava-Masala-arte”, (come anni fa Salman Rushdie definì il cinema hindi di Bombay ), il cinema denominato "All Indian" ha creato le star di Bollywood (Bombay+Hollywood) ed ha invaso tutti gli aspetti della cultura popolare, determinando una nuova ed inevitabile percezione occidentale della cultura cinematografica indiana.
Visioni indiane: il cinema dalla mitologia a Bollywood
Roma, Scuderie del Quirinale, 6 luglio – 4 settembre
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma