A Monza dal 20 ottobre la prima Biennale d’arte Contemporanea Italia - Cina

Biennale d’arte Contemporanea Italia - Cina, Monza
09/10/2012
La prima edizione della Biennale d’arte contemporanea Italia – Cina si presenta come il primo straordinario contenitore culturale che consentirà di mettere a confronto le avanguardie culturali e artistiche di due mondi così lontani.
Sarà Villa Reale, Reggia di Monza a ospitare, dal 20 ottobre al 16 dicembre 2012, questo evento unico, in cui il pubblico potrà vedere in esposizione opere di rilievo del panorama internazionale di 120 importanti artisti cinesi e italiani contemporanei, chiamati a esporre per la prima volta in un unico contenitore culturale.
La prima rassegna artistica, dal tema “NaturaLmente”, che apre sistematicamente le frontiere all’Oriente e lo farà con un contenitore culturale a tutto tondo, volto a coinvolgere il pubblico in un percorso di indagine artistica sulla riscoperta di quel contatto tra l’uomo e la natura che il progresso ha reso sempre più sporadico.
Aperture serali, performance, eventi collaterali tra arte e letteratura, moda e gastronomia, momenti d’incontro e confronto con ospiti importanti e, presso il Palazzo della Regione Lombardia, sia nell’area dell’Auditorium che in piazza Lombardia, saranno ospitate alcune installazioni, sculture e opere museali di artisti cinesi partecipanti alla Biennale.
Sarà Villa Reale, Reggia di Monza a ospitare, dal 20 ottobre al 16 dicembre 2012, questo evento unico, in cui il pubblico potrà vedere in esposizione opere di rilievo del panorama internazionale di 120 importanti artisti cinesi e italiani contemporanei, chiamati a esporre per la prima volta in un unico contenitore culturale.
La prima rassegna artistica, dal tema “NaturaLmente”, che apre sistematicamente le frontiere all’Oriente e lo farà con un contenitore culturale a tutto tondo, volto a coinvolgere il pubblico in un percorso di indagine artistica sulla riscoperta di quel contatto tra l’uomo e la natura che il progresso ha reso sempre più sporadico.
Aperture serali, performance, eventi collaterali tra arte e letteratura, moda e gastronomia, momenti d’incontro e confronto con ospiti importanti e, presso il Palazzo della Regione Lombardia, sia nell’area dell’Auditorium che in piazza Lombardia, saranno ospitate alcune installazioni, sculture e opere museali di artisti cinesi partecipanti alla Biennale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea