A Firenze fermento tra i ricercatori: scoperti i resti di Monna Lisa?

La Gioconda - Wikimedia Commons
25/10/2012
Firenze - L’ex convento di Sant’Orsola è fonte di continue sorprese che tengono col fiato sospeso i ricercatori che si sono messi sulle tracce di Lisa Gherardini, la nobile moglie di Francesco del Giocondo, identificata come la Gioconda dipinta da Leonardo da Vinci, la famosa Monna Lisa, che dovrebbe, secondo alcuni studi resi noti nel 2007, essere sepolta proprio tra le mura del convento di Sant'Orsola.
Durante gli scavi per la ricerca della tomba, ne sono emerse diverse, l’ultima delle quali, la più importante, perché quella che secondo gli indizi contenuti in alcuni antichi documenti lasciati dalle monache francescane, dovrebbe contenere i resti della nobildonna, è stata aperta ieri.
Ora inizieranno gli studi sullo scheletro e sul dna.
Se gli esiti saranno positivi, come sperano gli studiosi, il Responsabile del comitato per la valorizzazione dei beni storici, culturali e ambientali di Firenze, Silvano Vinceti, si recherà a Parigi per illustrare i risultati della ricerca e chiedere il prestito della Gioconda per un grande evento che dovrebbe tenersi a dicembre del 2012 per celebrare il disvelamento di un segreto vecchio di oltre cinquecento anni.
N.S.
Durante gli scavi per la ricerca della tomba, ne sono emerse diverse, l’ultima delle quali, la più importante, perché quella che secondo gli indizi contenuti in alcuni antichi documenti lasciati dalle monache francescane, dovrebbe contenere i resti della nobildonna, è stata aperta ieri.
Ora inizieranno gli studi sullo scheletro e sul dna.
Se gli esiti saranno positivi, come sperano gli studiosi, il Responsabile del comitato per la valorizzazione dei beni storici, culturali e ambientali di Firenze, Silvano Vinceti, si recherà a Parigi per illustrare i risultati della ricerca e chiedere il prestito della Gioconda per un grande evento che dovrebbe tenersi a dicembre del 2012 per celebrare il disvelamento di un segreto vecchio di oltre cinquecento anni.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello