Approvato il piano triennale per il restauro
Rivive dopo 15 anni la necropoli punica di Sulky

La necropoli di Sulky
E. Bramati
06/05/2014
Carbonia-Iglesias - La necropoli fenicio punica di Sulky, scoperta nel 1983 nel Sulcis, potrà tornare dopo 15 anni al suo splendore originario.
Grazie ad un protocollo d'intesa, siglato pochi giorni fa dal sindaco di Sant'Antioco e dalla Fondazione Banco di Sardegna, il sito sarà restaurato e riaperto al pubblico.
In accordo con la Soprintendenza dei Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano, il primo anno di lavori interesserà soprattutto una sepoltura ipogea di grande valore, interamente affrescata e dotata di un pilastro centrale, sulla cui superficie è scolpito un altorilievo. La decorazione rappresenta una figura maschile in stile egittizzante, testimonianza di eccezionale valore storico, artistico e archeologico.
Seguirà poi l'area circostante, disseminata di tombe a camera ipogea, caratterizzate da una struttura con corridoio di accesso dal quale si accede alla stanza del defunto. Con circa 1500 sepolture, risalenti ad un periodo compreso tra il V e il II secolo a.C., Sulky costituisce una delle necropoli arcaiche più estese della Sardegna.
Grazie ad un protocollo d'intesa, siglato pochi giorni fa dal sindaco di Sant'Antioco e dalla Fondazione Banco di Sardegna, il sito sarà restaurato e riaperto al pubblico.
In accordo con la Soprintendenza dei Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano, il primo anno di lavori interesserà soprattutto una sepoltura ipogea di grande valore, interamente affrescata e dotata di un pilastro centrale, sulla cui superficie è scolpito un altorilievo. La decorazione rappresenta una figura maschile in stile egittizzante, testimonianza di eccezionale valore storico, artistico e archeologico.
Seguirà poi l'area circostante, disseminata di tombe a camera ipogea, caratterizzate da una struttura con corridoio di accesso dal quale si accede alla stanza del defunto. Con circa 1500 sepolture, risalenti ad un periodo compreso tra il V e il II secolo a.C., Sulky costituisce una delle necropoli arcaiche più estese della Sardegna.
restauro · affreschi · necropoli · altorilievo · sulcis · sardegna · sulky · sant'antioco · tombe ad ipogeo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia