Dal 17 ottobre a Palazzo Albergati
A Bologna i Rivoluzionari del Novecento
The Israel Museum, Jerusalem Gift of Harry Torczyner, New York B85.0081 |
Renè Magritte, Belgian, 1898-1967 Le Chateau de Pyrenees (The Castle of the Pyrenees), 1959
Francesca Grego
25/08/2017
Bologna - “L’arte è plagio o rivoluzione”, diceva già Paul Gauguin sul finire del XIX secolo. Ci sono voluti 50 anni perché questa fortunata idea dilagasse oltre i limiti della ricerca sul linguaggio, sfociando con Dada e Surrealisti in un’esperienza perturbante e totale.
Dal 17 ottobre I rivoluzionari del ‘900 metterà in scena a Palazzo Albergati uno dei periodi più dirompenti di tutta la storia dell’arte, con nomi del calibro di Marcel Duchamp, Man Ray, René Magritte, Max Ernst, Francis Picabia, Kurt Schwitters, Salvador Dalì: il gotha dei due movimenti, completato dalla presenza del più “giovane” ma altrettanto eversivo Jackson Pollock.
Un salto mortale dell’immaginazione, una bomba innescata nel cuore dell’arte occidentale e pronta ad aprire varchi inattesi su altri mondi: dall’inconscio agli oggetti più prosaici del quotidiano, fino alle culture di paesi lontani.
In mostra 180 quadri, sculture, fotografie, collage, ready-made, più una serie di preziosi documenti, tutti provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme.
Una rara occasione per trovarsi a tu per tu con un numero incredibile di opere icona, come la dissacrante “Gioconda con i baffi” di Duchamp o Le Chateau de Pyrenees di Magritte, ma anche per scoprirne vicende e significati poco noti.
Si apprenderà così l’enigma ambiguo nascosto nel titolo ufficiale della Monna Lisa sfregiata (L.H.O.O.Q.), tra gli esempi più eclatanti del gusto di Marcel Duchamp per i giochi di parole, ma anche la singolare storia della pietra in volo nei cieli di Magritte, che il precedente proprietario – l’avvocato newyorkese Harry Torczyner – teneva appesa nello studio come una finestra su un altro mondo, da guardare al posto dello sgradito panorama di Manhattan.
E poi l’eccentrico Surrealist Essay di Dalì, il ready made duchampiano Waistcoat for Benjamin Peret, la paradossale Main Ray di Man Ray, i mondi visionari di Yves Tanguy, i ritratti scomposti di Picabia.
Curato da Amina Kamien-Kazhdan e David Rockefeller, il percorso si articolerà in sezioni dedicate ai temi più cari a Surrealisti e Dada, come “Illusioni e paesaggi da sogno” o “Automatismo, biomorfismo e metamorfosi”, per scoprire le più inquietanti ibridazioni tra umano, organico e inorganico.
“Meravigliose giustapposizioni” sorprenderà con fotomontaggi, collage e spiazzanti assemblaggi di oggetti, mentre “Desiderio” esplorerà il mito della donna nelle sue declinazioni più oscure, tra cui il celebre Le rêve de Vénus di Dalì.
Una collezione fuori dal comune
Gran parte dei pezzi in mostra per Duchamp, Magritte, Dalì. I rivoluzionari del ‘900 è approdata all’Israel Museum tra il 1972 e il 1998 dalla leggendaria raccolta milanese di Arturo Schwarz, uno dei collezionisti più atipici nel panorama italiano.
Il suo rapporto con l’arte e con il Surrealismo ce lo spiega in un gustoso aneddoto Matteo Scardovelli, amico e per alcuni anni collaboratore di Schwarz:
“Nell’inverno 2005-2006 mi trovavo a casa sua per aiutarlo a sistemare l’enorme biblioteca. Fuori aveva iniziato a nevicare. Per ripulire il vialetto di casa Arturo stava dando istruzioni al maggiordomo di usare un badile che teneva nel suo studio, ma che in realtà è un'opera di Marcel Duchamp (Anticipo del braccio rotto, 1915). L’ho fermato all'ultimo minuto, altrimenti avrebbe davvero utilizzato un’opera d’arte per spalare la neve!
Questo mostra quanto Arturo sia surrealista non tanto nell'estetica, ma in primo luogo nel modo di vivere e di vedere le cose. ‘Il surrealismo è una filosofia di vita’, l'ho sentito ripetere qualche decina di volte”.
Una passione nata quasi per caso, quella per il Surrealismo, quando ad Alessandria d’Egitto, dove era nato, il giovane Schwarz si imbattè nei libri di André Breton e non resistette alla tentazione di scrivere all’autore, che rispose con entusiasmo da Parigi.
La miccia era ormai accesa e nulla sarebbe stato in grado di fermarla, nemmeno una condanna a morte per attività politica trotzkista e sovversiva. Scampato all’impiccagione in Egitto e trapiantato a Milano nel 1949, Schwarz è stato studioso dai molteplici interessi, poeta, scrittore, libraio, editore, gallerista e amico di un gran numero di artisti.
Racconta la curatrice Kamien-Kazhdan: “Le opere d’arte dadaiste, praticamente, non esistono. Gli autori negavano l’unicità dell’opera, così come mettevano in discussione il percorso creativo inteso come frutto di talento eccezionale. Ma qualsiasi cosa fossero, molte sono andate distrutte. Di quelle opere ci sono solo repliche”.
L’idea delle repliche e della “ricostituzione” dei ready-made fu proprio di Schwarz, che la propose a Duchamp nel 1964.
La ruota di bicicletta e il badile per la neve, il porte bouteilles e lo scandaloso orinatoio rinacquero in nuove serie di object trouvé, il più possibile vicini a quelli perduti.
In seguito Schwarz donò le due serie complete di cui era in possesso all’Israel Museum e alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, come il resto della sua collezione, che oggi è divisa tra queste sedi e il Tel Aviv Museum of Art.
“Sono anarchico, e non solo a parole”, ha dichiarato in passato il collezionista: “Ritengo, come Proudhon, che la proprietà sia un furto e allora, intorno ai settant’anni, ho deciso di donare tutto quello che avevo”.
Ma torniamo alla mostra e alle sue rivoluzioni. “Per Arturo la vera arte è sempre rivoluzionaria”, ci spiega Scardovelli, “perché è il risultato della conoscenza che l'artista si è fatto di se stesso. Conoscere se stessi, come hanno ripetuto tutti i saggi dell'antichità, è la sola vera pietra miliare che abbia importanza nella vita di un uomo, perché dopo quell’evento nulla è più come prima. L'artista surrealista è quello che rimane fedele a se stesso e non segue nessun canone prestabilito. E come sappiamo dalla storia, ogni movimento che prevede la sostituzione del conformismo con l'autenticità diventa ipso facto un movimento rivoluzionario”.
Se pensate che la rivoluzione sia un televisore HD forse questa mostra non fa per voi. Ma non c’è bisogno di essere anarchici o trotzkisti per innamorarsi di menti temerarie che per lunghi attimi hanno aperto un varco tra sogno e realtà.
Leggi anche:
• Viaggi d’Arte – In Belgio per l’anno di Magritte
• Settembre in Emilia sulle rotte dell’arte
• A Torino i sogni a colori di Mirò
Dal 17 ottobre I rivoluzionari del ‘900 metterà in scena a Palazzo Albergati uno dei periodi più dirompenti di tutta la storia dell’arte, con nomi del calibro di Marcel Duchamp, Man Ray, René Magritte, Max Ernst, Francis Picabia, Kurt Schwitters, Salvador Dalì: il gotha dei due movimenti, completato dalla presenza del più “giovane” ma altrettanto eversivo Jackson Pollock.
Un salto mortale dell’immaginazione, una bomba innescata nel cuore dell’arte occidentale e pronta ad aprire varchi inattesi su altri mondi: dall’inconscio agli oggetti più prosaici del quotidiano, fino alle culture di paesi lontani.
In mostra 180 quadri, sculture, fotografie, collage, ready-made, più una serie di preziosi documenti, tutti provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme.
Una rara occasione per trovarsi a tu per tu con un numero incredibile di opere icona, come la dissacrante “Gioconda con i baffi” di Duchamp o Le Chateau de Pyrenees di Magritte, ma anche per scoprirne vicende e significati poco noti.
Si apprenderà così l’enigma ambiguo nascosto nel titolo ufficiale della Monna Lisa sfregiata (L.H.O.O.Q.), tra gli esempi più eclatanti del gusto di Marcel Duchamp per i giochi di parole, ma anche la singolare storia della pietra in volo nei cieli di Magritte, che il precedente proprietario – l’avvocato newyorkese Harry Torczyner – teneva appesa nello studio come una finestra su un altro mondo, da guardare al posto dello sgradito panorama di Manhattan.
E poi l’eccentrico Surrealist Essay di Dalì, il ready made duchampiano Waistcoat for Benjamin Peret, la paradossale Main Ray di Man Ray, i mondi visionari di Yves Tanguy, i ritratti scomposti di Picabia.
Curato da Amina Kamien-Kazhdan e David Rockefeller, il percorso si articolerà in sezioni dedicate ai temi più cari a Surrealisti e Dada, come “Illusioni e paesaggi da sogno” o “Automatismo, biomorfismo e metamorfosi”, per scoprire le più inquietanti ibridazioni tra umano, organico e inorganico.
“Meravigliose giustapposizioni” sorprenderà con fotomontaggi, collage e spiazzanti assemblaggi di oggetti, mentre “Desiderio” esplorerà il mito della donna nelle sue declinazioni più oscure, tra cui il celebre Le rêve de Vénus di Dalì.
Una collezione fuori dal comune
Gran parte dei pezzi in mostra per Duchamp, Magritte, Dalì. I rivoluzionari del ‘900 è approdata all’Israel Museum tra il 1972 e il 1998 dalla leggendaria raccolta milanese di Arturo Schwarz, uno dei collezionisti più atipici nel panorama italiano.
Il suo rapporto con l’arte e con il Surrealismo ce lo spiega in un gustoso aneddoto Matteo Scardovelli, amico e per alcuni anni collaboratore di Schwarz:
“Nell’inverno 2005-2006 mi trovavo a casa sua per aiutarlo a sistemare l’enorme biblioteca. Fuori aveva iniziato a nevicare. Per ripulire il vialetto di casa Arturo stava dando istruzioni al maggiordomo di usare un badile che teneva nel suo studio, ma che in realtà è un'opera di Marcel Duchamp (Anticipo del braccio rotto, 1915). L’ho fermato all'ultimo minuto, altrimenti avrebbe davvero utilizzato un’opera d’arte per spalare la neve!
Questo mostra quanto Arturo sia surrealista non tanto nell'estetica, ma in primo luogo nel modo di vivere e di vedere le cose. ‘Il surrealismo è una filosofia di vita’, l'ho sentito ripetere qualche decina di volte”.
Una passione nata quasi per caso, quella per il Surrealismo, quando ad Alessandria d’Egitto, dove era nato, il giovane Schwarz si imbattè nei libri di André Breton e non resistette alla tentazione di scrivere all’autore, che rispose con entusiasmo da Parigi.
La miccia era ormai accesa e nulla sarebbe stato in grado di fermarla, nemmeno una condanna a morte per attività politica trotzkista e sovversiva. Scampato all’impiccagione in Egitto e trapiantato a Milano nel 1949, Schwarz è stato studioso dai molteplici interessi, poeta, scrittore, libraio, editore, gallerista e amico di un gran numero di artisti.
Racconta la curatrice Kamien-Kazhdan: “Le opere d’arte dadaiste, praticamente, non esistono. Gli autori negavano l’unicità dell’opera, così come mettevano in discussione il percorso creativo inteso come frutto di talento eccezionale. Ma qualsiasi cosa fossero, molte sono andate distrutte. Di quelle opere ci sono solo repliche”.
L’idea delle repliche e della “ricostituzione” dei ready-made fu proprio di Schwarz, che la propose a Duchamp nel 1964.
La ruota di bicicletta e il badile per la neve, il porte bouteilles e lo scandaloso orinatoio rinacquero in nuove serie di object trouvé, il più possibile vicini a quelli perduti.
In seguito Schwarz donò le due serie complete di cui era in possesso all’Israel Museum e alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, come il resto della sua collezione, che oggi è divisa tra queste sedi e il Tel Aviv Museum of Art.
“Sono anarchico, e non solo a parole”, ha dichiarato in passato il collezionista: “Ritengo, come Proudhon, che la proprietà sia un furto e allora, intorno ai settant’anni, ho deciso di donare tutto quello che avevo”.
Ma torniamo alla mostra e alle sue rivoluzioni. “Per Arturo la vera arte è sempre rivoluzionaria”, ci spiega Scardovelli, “perché è il risultato della conoscenza che l'artista si è fatto di se stesso. Conoscere se stessi, come hanno ripetuto tutti i saggi dell'antichità, è la sola vera pietra miliare che abbia importanza nella vita di un uomo, perché dopo quell’evento nulla è più come prima. L'artista surrealista è quello che rimane fedele a se stesso e non segue nessun canone prestabilito. E come sappiamo dalla storia, ogni movimento che prevede la sostituzione del conformismo con l'autenticità diventa ipso facto un movimento rivoluzionario”.
Se pensate che la rivoluzione sia un televisore HD forse questa mostra non fa per voi. Ma non c’è bisogno di essere anarchici o trotzkisti per innamorarsi di menti temerarie che per lunghi attimi hanno aperto un varco tra sogno e realtà.
Leggi anche:
• Viaggi d’Arte – In Belgio per l’anno di Magritte
• Settembre in Emilia sulle rotte dell’arte
• A Torino i sogni a colori di Mirò
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 dicembre al 16 febbraio
Un ritrattista alla corte romana. Carlo Maratti in mostra a Palazzo Barberini
-
Milano | A Milano dall’8 dicembre
Apre Palazzo Citterio. La Grande Brera diventa realtà
-
Palermo | Illuminazione d’avanguardia per il sito Unesco
E luce fu. Nuova vita al Duomo di Monreale
-
Milano | Dal 15 febbraio a Palazzo Reale
A Milano tutto Casorati in 100 opere
-
Roma | Dal 7 dicembre a Palazzo Chigi di Ariccia
Bernini e la pittura del Seicento, una storia da riscoprire
-
Roma | L’opera dall'Art Institute of Chicago in mostra fino al 27 gennaio
La speranza fondata sull'amore. La Crocifissione bianca di Chagall inaugura a Roma un nuovo spazio museale