Palazzo Doria Pamphilj - Villa del Principe
Centro

- Dove: Palazzo Doria Pamphilj - Villa del Principe
- Indirizzo: Piazza del Principe 4
- E-Mail: info.ge@dopart.it
- Telefono: +39 010 255509
- Apertura: Tutti i giorni 10 - 18 (ultimo ingresso alle 17) | Chiuso il 1 gennaio, domenica di Pasqua, 25 dicembre
- Costo: Ingresso al museo e al giardino: intero 11 € | ridotto (gruppi, scuole, giovani dai 6 ai 26 anni) 9 €
- Durata Visita: 1 ora circa
- Servizi:
Nelle sale del prestigioso palazzo, fondato nel 1529, Andrea Doria diede vita ad una grande corte rinascimentale. Artefice della decorazione e degli arredi di gran parte delle sale fu il pittore fiorentino Perino del Vaga. All'interno del palazzo si conservano affreschi, dipinti e sculture di importanti artisti liguri, italiani e stranieri, oltre ad una pregevole serie di arazzi. Nel giardino all’italiana si trova la monumentale fontana marmorea di Nettuno, opera dei fratelli Carlone. Il palazzo è tuttora di proprietà della famiglia Doria Pamphilj.
OPERE
-
Giove che folgora i Giganti ribelli Piero Di Giovanni Bonaccorsi 1528 - 1533
-
Loggia degli eroi Piero Di Giovanni Bonaccorsi 1528 - 1533
-
Le imprese di Alessandro Magno 1460
-
Ritratto di Andrea Doria Sebastiano Luciani 1526
-
Ritratto di Andrea Doria in veste di Nettuno Agnolo di Cosimo di Mariano 1550 - 1555