Bodleian Libraries, University of Oxford | 1° giugno - 28 ottobre 2018

Da Il Signore degli Anelli alle fiabe della buonanotte, viaggio nei mondi di Tolkien in una mostra intergenerazionale.

Maghi, elfi, hobbit e creature fantastiche: la vita e i mondi di John Ronald Reuel Tolkien (Bloemfontein, Sudafrica, 1892 - Bournemouth, Regno Unito, 1973) sono rivelati in una mostra unica nel suo genere alla Bodleian Libraries, University of Oxford. Tolkien: Maker of Middle-earth esplora l'eredità di Tolkien, dal suo genio di artista, poeta, linguista e autore alla sua carriera accademica e alla vita privata.

L'esposizione è una sorta di viaggio immaginario negli universi delle opere più famose dello scrittore, come Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, attraverso una serie di bozze di manoscritti, sorprendenti illustrazioni e mappe disegnate per le sue pubblicazioni, ma anche la scoperta di una dimensione inedita della sua vita, grazie ai primi dipinti astratti autografi da Il libro di Ishness, i racconti commoventi scritti per i suoi figli, rari oggetti personali, lettere ai fan e corrispondenza privata.

Tra i cimeli più significativi anche una mappa della Terra di Mezzo, scoperta di recente e acquistata dalle Biblioteche Bodleian nel 2016, alla produzione della quale nel 1969 Tolkien collaborò con l'artista Pauline Baynes, fitta di annotazioni autografe che rivelano dettagli straordinari della concezione del suo mondo immaginario e delle orrispondenze con il mondo reale. La mappa rivela che Oxford si trova alla stessa latitudine di Hobbiton.
 

FOTO


Tolkien: Maker of Middle-earth

J. R. R. Tolkien, Bilbo comes to the Huts of the Raft-elves | © The Tolkien Estate Limited 1937 | Un acquerello che Tolkien dipinse come illustrazione per la prima edizione de Lo Hobbit, pubblicato nel 1937, poi incluso in numerose altre edizioni del libro. Questo era l'acquerello preferito di Tolkien, che fu deluso dal constatarne l'esclusione dalla prima edizione americana dell'opera.
J. R. R. Tolkien, Bilbo comes to the Huts of the Raft-elves | © The Tolkien Estate Limited 1937 | Un acquerello che Tolkien dipinse come illustrazione per la prima edizione de Lo Hobbit, pubblicato nel 1937, poi incluso in numerose altre edizioni del libro. Questo era l'acquerello preferito di Tolkien, che fu deluso dal constatarne l'esclusione dalla prima edizione americana dell'opera.
   
 
  • Hobbit Dust Jacket | © The Tolkien Estate Limited 1937
  • Mappa della Terra di Mezzo con note autografe di Tolkien | © Williams College Oxford Programme & The Tolkien Estate Ltd, 2018 | Questa mappa generale della Terra di Mezzo è stata inclusa nei primi due volumi de Il Signore degli Anelli, una guida essenziale per i lettori che navigano attraverso l'allora sconosciuto mondo della Terra di Mezzo di Tolkien.
  • J. R. R. Tolkien, Bilbo comes to the Huts of the Raft-elves | © The Tolkien Estate Limited 1937 | Un acquerello che Tolkien dipinse come illustrazione per la prima edizione de Lo Hobbit, pubblicato nel 1937, poi incluso in numerose altre edizioni del libro. Questo era l'acquerello preferito di Tolkien, che fu deluso dal constatarne l'esclusione dalla prima edizione americana dell'opera.
  • J. R. R. Tolkien, Roverandom illustration, 1927 | © Tolkien Trust 1992 | Illustrazione completata da Tolkien per Roverandom, una favola della buonanotte sulle avventure di un giovane cane, che lo scrittore aveva originariamente raccontato ai suoi figli nel 1925.
  • J. R. R. Tolkien, Conversation with Smaug | © The Tolkien Estate Limited 1937 | Un acquerello dipinto da Tolkien nel 1937 come illustrazione per la prima edizione americana de Lo Hobbit. In questa immagine, Bilbo Baggins, reso invisibile da un anello magico, dialoga con il drago sputafuoco, Smaug.
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.