Bodleian Libraries, University of Oxford | 1° giugno - 28 ottobre 2018
Da Il Signore degli Anelli alle fiabe della buonanotte, viaggio nei mondi di Tolkien in una mostra intergenerazionale.
Maghi, elfi, hobbit e creature fantastiche: la vita e i mondi di John Ronald Reuel Tolkien (Bloemfontein, Sudafrica, 1892 - Bournemouth, Regno Unito, 1973) sono rivelati in una mostra unica nel suo genere alla Bodleian Libraries, University of Oxford. Tolkien: Maker of Middle-earth esplora l'eredità di Tolkien, dal suo genio di artista, poeta, linguista e autore alla sua carriera accademica e alla vita privata.
L'esposizione è una sorta di viaggio immaginario negli universi delle opere più famose dello scrittore, come Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, attraverso una serie di bozze di manoscritti, sorprendenti illustrazioni e mappe disegnate per le sue pubblicazioni, ma anche la scoperta di una dimensione inedita della sua vita, grazie ai primi dipinti astratti autografi da Il libro di Ishness, i racconti commoventi scritti per i suoi figli, rari oggetti personali, lettere ai fan e corrispondenza privata.
Tra i cimeli più significativi anche una mappa della Terra di Mezzo, scoperta di recente e acquistata dalle Biblioteche Bodleian nel 2016, alla produzione della quale nel 1969 Tolkien collaborò con l'artista Pauline Baynes, fitta di annotazioni autografe che rivelano dettagli straordinari della concezione del suo mondo immaginario e delle orrispondenze con il mondo reale. La mappa rivela che Oxford si trova alla stessa latitudine di Hobbiton.
FOTO
Tolkien: Maker of Middle-earth
J. R. R. Tolkien, Bilbo comes to the Huts of the Raft-elves | © The Tolkien Estate Limited 1937 | Un acquerello che Tolkien dipinse come illustrazione per la prima edizione de Lo Hobbit, pubblicato nel 1937, poi incluso in numerose altre edizioni del libro. Questo era l'acquerello preferito di Tolkien, che fu deluso dal constatarne l'esclusione dalla prima edizione americana dell'opera.
COMMENTI
VEDI ANCHE











