Arte intorno al Mondo | Londra | The British Museum | Dal 23 maggio al 26 agosto 2019

Arte e narrativa si incontrano nella più grande mostra di manga mai realizzata al di fuori del Giappone.

The British Museum di Londra presenta una mostra unica nel suo genere dedicata al mondo dei manga, una forma d'arte molto influente, narrativa e visiva insieme, che dalle sue origini intrattiene, ispira e provoca.

The Citi exhibition. Manga マンガ  mette in luce come mai prima in un'esposizione, la potenza di un'arte ibrida divenuta col tempo un fenomeno multimediale globale, capace di raccontare storie sui temi più disparati, di genere o d'avventura, ambientate in mondi immaginari o in quello reale, esplorandone il fascino globale e il crossover culturale, attraverso manga giapponesi originali e la loro influenza in tutto il mondo, dagli anime ai travestimenti "cosplay".

Per saperne di più:
The Citi exhibition. Manga マンガ
 

FOTO


The Citi exhibition Manga マンガ

Noda Satoru, Golden Kamuy, Dal 2014 in poi | © Satoru Noda / SHUEISHA
Noda Satoru, Golden Kamuy, Dal 2014 in poi | © Satoru Noda / SHUEISHA
   
 
  • Noda Satoru, Golden Kamuy, Dal 2014 in poi | © Satoru Noda / SHUEISHA
  • Kohada Koheiji da Cento racconti di fantasmi, Blocco ligneo colorato, 1833, Acquisto finanziato da Theresia Gerda Buch lascito in ricordo dei suoi genitori Rudolph and Julie Buch
  • Hoshino Yukinobu (Hokkaidō, 1954), Alice, 1985 | © YUKINOBU HOSHINO/SHOGAKUKAN INC.
  • Kawanabe Kyōsai (1831 - 1889), Shintomiza Kabuki Theatre Curtain, 1880 | © Tsubouchi Memorial Theatre Museum, Waseda University
  • Hoshino Yukinobu, Professor Munakata’s British Museum Adventure, 2011 | © YUKINOBU HOSHINO/SHOGAKUKAN INC.
  • Hagio Moto (Ōmuta, 1949), The Poe Clan, 1972-1976 ©MOTO HAGIO/SHOGAKUKAN INC.
  • Tagame Gengoro, My Brother’s Husband, 2014 - 2017 | © Gengoroh Tagame 2014
  • Akatsuka Fujio, The End of Unagi-inu (Eel-dog), 1973 | © Fujio Akatsuka
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.