Promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma in occasione del quinto centenario della scoperta di 10 tra le sculture che componevano il cosiddetto Piccolo Donario Pergameno, e ora esposte per la prima volta insieme, la mostra si articola in 3 sezioni di 17 sculture, che ripercorrono la storia del gruppo dei galati, ai tempi il popolo più potente e bellicoso d'Asia, ai quali il tempo ha restituito fama.
Una sezione è dedicata a confronti stilistici e iconografici tra busti e rilievi di epoca romana a testimoniare la forte influenza della Galatomachia sin dall’antichità.
FOTO
Pergamo, Atene, Roma. Palazzo Altemps ospita le imponenti sculture dei galati
Urna cineraria con scena di combattimento tra Greci e Galati. Volterra, Museo Guarnacci. Alt. 0,49 m; lungh. 0,75 m; prof. 0,28 m. Alabastro. Prima metà del II secolo a.C.
COMMENTI
VEDI ANCHE











