Paul Gauguin, un artista viaggiatore

Paul Gauguin, un artista sempre in viaggio nei luoghi e nell'anima alla ricerca della luce e alla riscoperta dell'origine del mondo.

Nato a Parigi nel 1848, un'infanzia tra il Perù e la Francia, Paul Gauguin fu per tutta la vita un instancabile viaggiatore prima ancora che un grande artista.

La scoperta dell'arte avviene in età adulta grazie all'incontro con Pissarro e gli Impressionisti ma prosegue senza sosta portandolo ad abbandonare la vita familiare e il lavoro in Borsa per dedicarsi a tempo pieno alla propria innata passione.

I suoi viaggi in Bretagna e ad Arles con van Gogh, la scoperta della Polinesia alla ricerca dell'altro da sé in un mondo dove la natura e gli uomini sono figli di una innocenza primigenia in cui l'artista trova l'origine del mondo e il senso della vita.


 

FOTO


Paul Gauguin, lontano da dove ...

Paul Gauguin, Fatata te miti (In riva al mare), 1892, Olio su tela, 92 x 68 cm, Washington, National Gallery of Art
Paul Gauguin, Fatata te miti (In riva al mare), 1892, Olio su tela, 92 x 68 cm, Washington, National Gallery of Art
   
 
  • Paul Gauguin, Mahana no Atua (Giorno di Dio), 1894, Olio su tela, 68.3 x 91.5 cm, Chicago, The Art Institute of Chicago
  • Paul Gauguin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897, Olio su tela, 374.6 x 139.1 cm, Boston, Museum of Fine Arts
  • Paul Gauguin, Te Arii Vahine - La donna dei manghi, 1896, Olio su tela, 130 x 97 cm, Mosca, Museo Puškin
  • Paul Gauguin, Fatata te miti (In riva al mare), 1892, Olio su tela, 92 x 68 cm, Washington, National Gallery of Art
  • Paul Gauguin, Il Cristo giallo, 1889, Olio su tela, 73 x 92.1 cm, Buffalo, The Albright–Knox Art Gallery
  • Paul Gauguin, Cristo nel Giardino degli Ulivi, 1889, Olio su tela, 91.4 x 72.4 cm, West Palm Beach (Florida), Norton Museum of Art Gift of Elizabeth C. Norton | © Norton Museum of Art | Courtesy of National Gallery
  • Paul Gauguin, Donne tahitiane sulla spiaggia, 1891, Olio su tela, 69 x 91.5 cm, Parigi, Musée d’Orsay | Courtesy Bridgeman Images
  • Paul Gauguin, Donna tahitiana con fiore, 1891, Olio su tela, 70.5 x 46.5 cm | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen | Foto: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Paesaggio di Osny, 1883, Olio su tela, 76.5 x 101 cm | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen | Foto: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Paesaggio costiero della Martinica, 1889, Olio su tela,  54 x 90 cm | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen | Foto: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, Vascello al chiaro di luna, 1878, Olio su tela,  54 x 92.5 cm | © Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen | Foto: Ole Haupt
  • Paul Gauguin, La visione dopo il sermone, 1888, Olio su tela, 92 x 73 cm, Edimburgo, Scottish National Gallery
  • Paul Gauguin, Ia Orana Maria, 1891, Olio su tela, 87.7 x 113.7 cm, New York, Metropolitan Museum of Art
  • Paul Gauguin, Donne e un cavallo bianco, 1903, Olio su tela, 91.7 x  73.3 cm, Boston, Museum of Fine Arts
  • Paul Gauguin, Manao tupapau – Lo spirito dei morti veglia, 1892, Olio su tela ruvida montata su tela, 92.4 x72.4 cm, Buffalo, The Albright–Knox Art Gallery
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.