Paolo Salvati nasce a Roma il 22 febbraio 1939 in Via Labicana, Maestro pittore espressionista dell’Arte Moderna Italiana, ritrattista disegnatore, restauratore, liutaio per chitarra classica da concerto.
Dipinge opere di grande spessore lirico come la Pietra Blu dipinta dal 1973 al 1974, le tele dei Sogni di Primavera e d’Estate dal 1974 al 1975, le tele Alberi Blu dal 1980, dipinge una serie intitolata Fronde Rosse dal 1980 al 1994, la Montagna Gialla nel 1991, paesaggi, marine, numerosi ritratti. Partecipa alle Rassegne di Arti Plastiche e Figurative di Trinità dei Monti e Galleria Alberto Sordi già Galleria Colonna a Roma. Lavora come miniaturista e ritrattista in Piazza Navona a Roma dagli anni 70 agli anni 90, dipinge miniature olio su tavola raffiguranti monumenti romani e paesaggi di fantasia, disegna numerosi ritratti. le opere di Paolo Salvati sono conservate in importanti collezioni private e raccolte pubbliche.
Il Maestro Paolo Salvati muore a Roma il 24 giugno 2014, le esequie hanno avuto luogo in forma privata a Roma il 26 giugno 2014 nella Basilica di Santa Maria in Monte a Piazza del Popolo, conosciuta come la Chiesa degli Artisti.
Dipinge opere di grande spessore lirico come la Pietra Blu dipinta dal 1973 al 1974, le tele dei Sogni di Primavera e d’Estate dal 1974 al 1975, le tele Alberi Blu dal 1980, dipinge una serie intitolata Fronde Rosse dal 1980 al 1994, la Montagna Gialla nel 1991, paesaggi, marine, numerosi ritratti. Partecipa alle Rassegne di Arti Plastiche e Figurative di Trinità dei Monti e Galleria Alberto Sordi già Galleria Colonna a Roma. Lavora come miniaturista e ritrattista in Piazza Navona a Roma dagli anni 70 agli anni 90, dipinge miniature olio su tavola raffiguranti monumenti romani e paesaggi di fantasia, disegna numerosi ritratti. le opere di Paolo Salvati sono conservate in importanti collezioni private e raccolte pubbliche.
Il Maestro Paolo Salvati muore a Roma il 24 giugno 2014, le esequie hanno avuto luogo in forma privata a Roma il 26 giugno 2014 nella Basilica di Santa Maria in Monte a Piazza del Popolo, conosciuta come la Chiesa degli Artisti.
FOTO
Paolo Salvati. Omaggio alla memoria dell’Uomo e dell'Artista romano
COMMENTI
VEDI ANCHE











