Fondazione Brescia Musei | Dall'11 giugno 2021 al 9 gennaio 2022
Tra archeologia e contemporaneo, otto opere di Francesco Vezzoli celebrano il ritorno della Vittoria Alata a Brescia.
Tra le vestigia dell'antica Brixia, in compagnia di due Vittorie alate, Fondazione Brescia Musei invita a percorrere un viaggio che attraversa i secoli e travalica le convenzioni.
Dall'11 giugno 2021 al 9 gennaio 2022 nel Parco Archeologico di Brescia Romana il tempo e lo spazio vibrano ad un ritmo inusuale scandito da otto sculture, che, collocate su plinti appositamente concepiti da Filippo Bisagni, salutano la ritrovata Vittoria Alata - il bronzo romano restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze tornato a troneggiare nel Capitolium del Complesso museale di Santa Giulia - innescando un dialogo surreale e inedito tra la contemporaneità "misfits glam rock" dalle opere dell'artista bresciano Francesco Vezzoli e le vestigia romane e longobarde in cui echeggiano quasi mille anni di storia dell'arte e dell’architettura.
Palcoscenici Archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli è il titolo dell'ardito progetto espositivo diffuso ideato da Fondazione Brescia Musei, presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov, con l'intento di coniugare il proprio, grande patrimonio storico e archeologico con le voci più autentiche dell’arte contemporanea.
![](http://www.arte.it/foto/orig/b9/98957-vai-alla-news.jpg)
• A Brescia le creazioni "glam-rock" di Francesco Vezzoli tra archeologia e contemporaneo
• Vezzoli e gli antichi romani: un incontro inedito da scoprire a Brescia
• Palcoscenici Archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli
FOTO
Palcoscenici Archeologici
Francesco Vezzoli, God is a Woman (after Constantin Brâncuşi), 2019 | Foto: © Alessandra Chemollo | Courtesy Fondazione Brescia Musei
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)