Palazzo Reale di Milano | Dall'8 marzo al 2 luglio 2017

"Manet e la Parigi moderna"
è il titolo della mostra milanese a Palazzo Reale dedicata al ruolo centrale di Manet nella pittura moderna, attraverso i vari generi cui l’artista si dedicò.

Circa 100 opere, tra cui 55 dipinti, tra ritratti, nature morte, paesaggi, raccontano le varie passioni dell'artista, tra cui spiccano le donne e l'amatissima Parigi, città in cui visse come figura carismatica del milieu artistico e intellettuale del suo tempo, catalizzandone attorno a sé i protagonisti e condizionando in modo sostanziale la nascita della pittura moderna.

Ed è proprio all’amicizia e alle frequentazioni con i contemporanei come Charles Baudelaire, Emile Zola, Stéphane Mallarmé, Degas, Monet e Morisot è dedicata la sezione d’apertura della mostra, con una serie di intensi ritratti, cui fa da sfondo una panoramica sulla Parigi in piena trasformazione dell’ultimo scorcio del secolo.

Vedi anche:
I capolavori di Manet incantano Milano
Manet e la Parigi moderna
Guida d'arte di Milano
 

FOTO


Le modernissime visioni di Édouard Manet

Édouard Manet, Il pifferaio, 1866, Parigi, Musée d'Orsay | Courtesy of René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Édouard Manet, Il pifferaio, 1866, Parigi, Musée d'Orsay | Courtesy of René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
   
 
  • Édouard Manet, La Fuga di Rochefort, 1881 circa, Olio su tela, 72 x79 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Édouard Manet, Il balcone, 1868-1869, Olio su tela, 125 x 170 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Édouard Manet, Berthe Morisot con un mazzo di violette, 1872, Olio su tela, 40.5 x 55.5 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Berthe Morisot, Giovane donna in tenuta da ballo, 1879, Olio su tela, 54 x 71.5 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Giovanni Boldini, Henri Rochefort, 1882 circa, Olio su tela, 50 x 61 cm Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Édouard Manet, La lettura, 1865-1873, Olio su tela, 73.2 x 61 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Édouard Manet, Berthe Morisot con il ventaglio, 1874, Olio su tela, 50.5 x 61 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Édouard Manet, Émile Zola, 1868, Olio su tela, 114 x 146 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Édouard Manet, La cameriera della birreria, 1878-1879, Olio su tela, 64.5 x 77 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Alfred Stevens, Il bagno, 1873-1874, Olio su tela, 92.8 x 73.5 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Edgar Degas, Il foyer della danza al teatro dell’Opéra, 1872, Olio su tela, 46 x 32 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • James Tissot, Il ballo, 1878 circa, Olio su tela, 50 x 90 cm, Parigi, Musée d’Orsay | © René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
  • Édouard Manet, Il pifferaio, 1866, Parigi, Musée d'Orsay | Courtesy of René-Gabriel Ojéda / RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.