Londra 2016
"Botticelli Reimagined" al Victoria&Albert Museum di Londra è un grande tributo ad un immenso artista, Sandro Botticelli - vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1° marzo 1445 - Firenze, 17 maggio 1510) - e alla sua influenza su tutte le arti.
L'eredità di Botticelli, pittore del sacro e del profano, insediatasi nell'inconscio di generazioni di artisti, nel corso dei secoli ha continuato ad emergere ad ondate persino nel gusto comune, per cui i nuovi modelli di bellezza e il senso di circolarità temporale propri del suo lavoro rivoluzionario, risultano ad oggi ormai assimilati come canoni estetici ed espressivi universali. Dal 5 marzo al 3 luglio 2016.

Vedi anche:
- Botticelli Reimagined

LAURA BELLUCCI | 22 aprile 2016
 

FOTO


L'eredità di Botticelli

Walter Crane, The Renaissance of Venus, 1877, London, Tate | © Tate, London 2015
Walter Crane, The Renaissance of Venus, 1877, London, Tate | © Tate, London 2015
   
 
  • Sandro Botticelli, Venus, 1490s, Gemäldegalerie Staatliche, Museen zu Berlin Preußischer Kulturbesitz | Photo by Volker-H. Schneider
  • Walter Crane, The Renaissance of Venus, 1877, London, Tate | © Tate, London 2015
  • David LaChapelle, Rebirth of Venus, 2009, Creative Exchange Agency, New York, Steven Pranica / Studio LaChapelle | © David LaChapelle
  • Yin Xin, Venus, after Botticelli, 2008, Guillaume Duhamel Private collection | Courtesy of Duhamel Fine Art, Paris
  • Sandro Botticelli, Portrait of a Young Man, c.1480-5 | Image courtesy of the National Gallery
  • Sandro Botticelli, Portrait of a Lady known as Smeralda Bandinelli, c.1470-5, London, V&A | © Victoria and Albert Museum, London
  • Sandro Botticelli, The Virgin and Child with Two Angels, c.1490, Gemäldegalerie der Akademie der Bildenden Künste Vienna | Image courtesy Gemäldegalerie der Akademie der Bildenden Künste Vienna
  • Sandro Botticelli, Pallas and the Centaur, c.1482 | © Galleria degli Uffizi, Florence, 2015, Photo by Scala, Florence - Courtesy of the Ministero Beni e Attività Culturali
  • William Morris, John Henry Dearle, Morris & Co, The Orchard, 1890, London, V&A | © Victoria and Albert Museum, London
  • Sandro Botticelli, Allegory of Abundance or Autumn, c.1470-5, London, The British Museum | © The Trustees of the British Museum, London
  • Dolce & Gabbana, Venus Dress: Look 15, Model- Karen Mulder, Dolce & Gabbana S/S Fashion Show in Milan, Italy 1993 | Courtesy of Catwalking.com
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.