Prorogata fino all'8 gennaio 2017
"IPPOLITO CAFFI 1809 - 1866. Tra Venezia e l'Oriente", una grande mostra al Museo Correr di Venezia per celebrare il più innovativo vedutista dell’Ottocento, sognatore e patriota. Dal 28 maggio all'8 gennaio 2017.
A 150 anni dalla morte nell’affondamento della Re d’Italia durante la battaglia di Lissa e dall’annessione di Venezia e del Veneto all’Italia, per la prima volta dopo cinquant’anni, viene esposto per intero il fondo di oltre 150 dipinti donato dalla vedova Virginia Missana all'amata città lagunare.
Pittore-reporter visionario e modernissimo, che visse per l'arte e per cui l'arte fu vita, Ippolito Caffi, bellunese di nascita, perseguì un'esistenza elettrizzante, portando la sua arte a vette inesplorate nella storia della pittura e assecondando il suo animo rivoluzionario e romantico in una costante ricerca di libertà e verità, ottenne la cittadinanza italiana nel 1862.

Per saperne di più:
IPPOLITO CAFFI 1809 - 1866. Tra Venezia e l’Oriente
• Guida d'arte di Venezia
 

FOTO


Ippolito Caffi. I colori della libertà

Ippolito Caffi, Parigi: veduta del palazzo del Louvre, 1855, Olio su cartone intelato, 81 x 50 cm, Firmato e datato: Caffi 1855, Parigi, Sul retro, in grafia ottocentesca: Veduta di Parigi presa dal Palazzo del Louvre 1855
Ippolito Caffi, Parigi: veduta del palazzo del Louvre, 1855, Olio su cartone intelato, 81 x 50 cm, Firmato e datato: Caffi 1855, Parigi, Sul retro, in grafia ottocentesca: Veduta di Parigi presa dal Palazzo del Louvre 1855
   
 
  • Ippolito Caffi, Arrivo di Vittorio Emanuele a Napoli, 1860, Olio su cartoncino intelato, 51 x 30 cm, Firmato e datato: Napoli, settembre 1860. Arrivo di Vittorio Emanuele
  • Ippolito Caffi, Venezia, Il Molo al tramonto, 1864, Olio su tela, 59 x 43 cm, Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Ippolito Caffi, Costantinopoli: l’ippodromo, Olio su cartoncino intelato, 29 x 17 cm, Firmato: Caffi. L’ippodromo
  • Ippolito Caffi, Atene: interno del Partenone, 1843, Olio su cartoncino intelato, 34 x 23 cm, Firmato: Caffi, Il Partenone | Courtesy Marsilio
  • Ippolito Caffi, Il Partenone, 1843, Olio su cartoncino intelato, 78 x 46 cm, Firmato e datato: Caffi pinse l’Acropoli di Atene 1843 | Courtesy Marsilio
  • Ippolito Caffi, Cairo: moschea di Hassan, 1844, Olio su cartoncino intelato, 26 x 35 cm, Firmato e datato: Caffi 1844. Moschea Sultan Hassan al Cairo
  • Ippolito Caffi, Costantinopoli: veduta dalle acque dolci d’Europa, 1843, Olio su cartoncino intelato, 40 x 26 cm, Firmato in basso a sinistra: Costantinopoli, veduta dall’acque dolci d’Europa. Caffi, Iscritto e datato sul retro: Costantinopoli, veduta dall’acque dolci d’Europa. Caffi 1843
  • Ippolito Caffi, Venezia: Regata in Canal Grande, ante 1848-49, Olio su cartoncino intelato, 41.5 x 25.5 cm, Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Ippolito Caffi, Venezia, Neve e nebbia in Canal Grande, 1842, Olio su cartoncino intelato,  41.5 x 26.5 cm, Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Ippolito Caffi, Parigi: veduta del palazzo del Louvre, 1855, Olio su cartone intelato, 81 x 50 cm, Firmato e datato: Caffi 1855, Parigi, Sul retro, in grafia ottocentesca: Veduta di Parigi presa dal Palazzo del Louvre 1855
  • Ippolito Caffi, Parigi: boulevard et porte Saint Denis, 1855, Olio su cartoncino intelato,  51 x 32,6 cm, Firmato e datato: Caffi 1855
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.