Ammirata a livello internazionale, una produzione artistica spesso parallela a quella più appariscente della pittura da cavalletto o ad affresco, ma non meno suggestiva.
Editori come Giambattista Albrizzi e Antonio Zatta, grandi e celeberrimi artisti come Tiepolo, Piazzetta, Novelli, Fontebasso o Balestra, e abili incisori capaci di tradurre i segni e lo stile di questi in stampe di straordinaria complessità e varietà luministica.
 

FOTO


Il Settecento Veneto nei libri illustrati di Tiepolo, Piazzetta, Novelli e altri

Antonio Balestra, L’allegoria dell’architettura rende omaggio a Michele Sanmicheli
Antonio Balestra, L’allegoria dell’architettura rende omaggio a Michele Sanmicheli
   
 
  • Introduzione all’arte nautica di Alberti (1715) con antiporta di Luca Carlevariis
  • Delle commedie di Carlo Goldoni avvocato veneto (Tomo I), edito da Pasquali, 1761-1780. Illustrazione dell’Avaro di Novelli
  • Giovanni Battista Albrizzi, Forestiere illuminato intorno alle cose più rare e curiose, antiche e moderne della città di Venezia e delle isole circonvicine [..], edito da Albrizzi, nel 1740
  • Edmund Burke, Storia degli stabilimenti europei in America [..], edito da Graziosi, nel 1763
  • Giandomenico Bertoli, Le antichità d’Aquileia profane e sacre [..], edito da Albrizzi
  • Carta geografica del Messico o sia della Nuova Spagna, presente in Atlante novissimo [..] del sig. Guglielmo de L’Isle, volume primo, edito a Venezia da Albrizzi, 1740-1750
  • Antiporte della Divina Commedia di Dante Alighieri edito da Zatta, nel 1757
  • Antiporte della Divina Commedia di Dante Alighieri edito da Zatta, nel 1757
  • Antonio Balestra, L’allegoria dell’architettura rende omaggio a Michele Sanmicheli
  • Groffedo ovvero Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, edito da Groppo, 1760-1761. Antiporta di Novelli
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.