Dal 24 gennaio al 14 giugno 2015 Palazzo Martinengo di Brescia ospiterà la mostra “Il cibo nell’arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol”, che presenterà oltre 100 opere di maestri dell’arte antica quali Campi, Baschenis, Ceruti, Figino, Recco, Ruoppolo, Stanchi, che dialogheranno con autori moderni e contemporanei, da Magritte a de Chirico, da Manzoni a Fontana, a Lichtenstein, fino a Andy Warhol.
 

FOTO


Il cibo nell'arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol

Pittore fiorentino della metà del '600, Donna che imbandisce tavola, olio su tela, 132 x 174 cm. Collezione privata
Pittore fiorentino della metà del '600, Donna che imbandisce tavola, olio su tela, 132 x 174 cm. Collezione privata
   
 
  • Vincenzo Campi, Mangiatore di fagioli con la famiglia, olio su tela, 82 x 66 cm. Collezione privata
  • Evaristo Baschenis, Massaia con rami, olio su tela, 94x134, Collezione privata
  • Pittore fiorentino della metà del '600, Donna che imbandisce tavola, olio su tela, 132 x 174 cm. Collezione privata
  • Giacomo Ceruti detto Pitocchetto, Gli spillatori di vino, olio su tela, 117 x 151 cm. Collezione privata
  • Pieter Boel, Moretto con pavone, giovane con uva e cacciagione, olio su tela, 135 x 172 cm. Collezione privata
  • Filippo de Pisis, Pesce, bottiglia di vino e coltello su tavolo, olio su tela, 53 x 63 cm. Collezione privata
  • Giovanni Battista Recco, Composizione con pesci e crostacei, olio su tela, 97 x 132 cm. Collezione privata
  • Giacomo Liegi, Cesta con verdura, vaso di fiori e fragoline, 114x172 cm, Collezione privata
  • Francesco Noletti detto il Maltese, Cesto di frutta su tappeto, olio su tela, 91 x 110 cm. Collezione privata
  • Ambrogio Figino, Piatto con pesche, olio su tavola, 21 x 30 cm. Collezione privata
  • Andy Warhol, The Last Supper, Acrilico su tela, 100 x 100 cm | © Collezione Gruppo Credito Valtellinese / Collezione Creval
  • Andy Warhol, Campbell's Soup Hot Dog Bean, serigrafia su carta, 90 x 60 cm. Collezione privata
  • Giorgio de Chirico, Composizione di frutta con statua classica, olio su tela, 53 x 64 cm. Collezione privata
  • Vincenzo Campi, Mangiatori di ricotta, olio su tela, 72 x 89 cm. Collezione privata
  • Luigi Benedicenti, Due fette di panettone, olio su tela, 80 x 120 cm. Collezione privata
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.