Milano | Gallerie d’Italia - Piazza Scala | Dal 21 novembre 2019 al 12 gennaio 2020

Una mostra in tributo al capolavoro di Leonardo in occasione dei 500 anni dalla morte del genio toscano e dei 180 anni dalla nascita della fotografia.

Le Gallerie d’Italia - Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, celebrano un doppio anniversario ospitando il progetto Maurizio Galimberti. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, firmato dal fotografo-ritrattista dalla carriera trentennale, noto come “instant artist” grazie allapadronanza della Polaroid come strumento artistico e al particolare uso del “mosaico fotografico”.

"Nell'anno in cui si celebrano i 180 dalla nascita della fotografia - ha dichiarato il curatore Denis De Curti in occasione della presentazione della mostra - Maurizio Galimberti si cimenta con il capolavoro di Leonardo. Galimberti ha usato la fotografia a sviluppo immediato, svolgendo alcune tecniche come ad esempio il mosaico: una tecnica che spezza l'immagine per ricostruirla. Le immagini dell'Ultima Cena si sdoppiano contribuendo a una nuova narrazione."

Un piano narrativo altro, ben descritto anche dalle parole dello stesso Maurizio Galimberti: "Mi sono cimentato con un tema delicato e importante. Il lavoro ha necessitato di un grosso impegno economico, è stato un lavoro faticoso. E' un atto d'amore verso un capolavoro che appartiene alla nostra storia. Nella mia versione dell'Ultima Cena è aumentato il numero degli apostoli: se si vuole è un riferimento all'accoglienza, e in particolare a una più ampia accoglienza necessaria in questi tempi di migrazioni e di sbarchi."

Leggi anche:
Maurizio Galimberti. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci
 

FOTO


Il Cenacolo Vinciano secondo Maurizio Galimberti

Maurizio Galimberti, Cenacolo Pannello 2 Studio 1, Pellicola istantanea Fuji Square, 89 x 85 cm | © Maurizio Galimberti
Maurizio Galimberti, Cenacolo Pannello 2 Studio 1, Pellicola istantanea Fuji Square, 89 x 85 cm | © Maurizio Galimberti
   
 
  • Maurizio Galimberti, Cenacolo Pannello 5 Studio 2, Pellicola istantanea Fuji Square, 60 x 78 cm | © Maurizio Galimberti
  • Maurizio Galimberti, Cenacolo Pannello 2 Studio 1, Pellicola istantanea Fuji Square, 89 x 85 cm | © Maurizio Galimberti
  • Maurizio Galimberti, Cenacolo Pannello 4 Studio 2, Pellicola istantanea Fuji Square Black, 69 x 45 cm | © Maurizio Galimberti | Maurizio Galimberti. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano, 21 novembre 2019 - 12 gennaio 2020
  • Maurizio Galimberti, Il Cenacolo di Leonardo da Vinci | © Maurizio Galimberti
  • Maurizio Galimberti, Cenacolo Pannello 1, Pellicola istantanea Fuji Square | © Maurizio Galimberti
  • Maurizio Galimberti, CENACOLO IMPARZILE NO REALE, Pellicola istantanea Fuji Square | © Maurizio Galimberti
  • Maurizio Galimberti, Il Cenacolo di Leonardo da Vinci | © Maurizio Galimberti
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.