Milano | Gallerie d’Italia - Piazza Scala | Dal 21 novembre 2019 al 12 gennaio 2020
Una mostra in tributo al capolavoro di Leonardo in occasione dei 500 anni dalla morte del genio toscano e dei 180 anni dalla nascita della fotografia.
Le Gallerie d’Italia - Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, celebrano un doppio anniversario ospitando il progetto Maurizio Galimberti. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, firmato dal fotografo-ritrattista dalla carriera trentennale, noto come “instant artist” grazie allapadronanza della Polaroid come strumento artistico e al particolare uso del “mosaico fotografico”.
"Nell'anno in cui si celebrano i 180 dalla nascita della fotografia - ha dichiarato il curatore Denis De Curti in occasione della presentazione della mostra - Maurizio Galimberti si cimenta con il capolavoro di Leonardo. Galimberti ha usato la fotografia a sviluppo immediato, svolgendo alcune tecniche come ad esempio il mosaico: una tecnica che spezza l'immagine per ricostruirla. Le immagini dell'Ultima Cena si sdoppiano contribuendo a una nuova narrazione."
Un piano narrativo altro, ben descritto anche dalle parole dello stesso Maurizio Galimberti: "Mi sono cimentato con un tema delicato e importante. Il lavoro ha necessitato di un grosso impegno economico, è stato un lavoro faticoso. E' un atto d'amore verso un capolavoro che appartiene alla nostra storia. Nella mia versione dell'Ultima Cena è aumentato il numero degli apostoli: se si vuole è un riferimento all'accoglienza, e in particolare a una più ampia accoglienza necessaria in questi tempi di migrazioni e di sbarchi."
Leggi anche:
• Maurizio Galimberti. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci
FOTO
Il Cenacolo Vinciano secondo Maurizio Galimberti
Maurizio Galimberti, Cenacolo Pannello 2 Studio 1, Pellicola istantanea Fuji Square, 89 x 85 cm | © Maurizio Galimberti
COMMENTI
VEDI ANCHE











