Londra The National Gallery | Fino all'8 ottobre 2017

La National Gallery di Londra celebra il pittore italiano Giovanni da Rimini, vissuto nella città romagnola tra il XIII e il XIV secolo, che fu tra i fondatori della cosiddetta scuola riminese, con la mostra Giovanni da Rimini. A 14th-century masterpiece unveiled.

Un viaggio nella pittura del XIV secolo - epoca in cui l'antica colonia romana fu affollata fucina di innovazione artistica - che parte dal capolavoro di Giovanni da Rimini Scene della vita della Vergine e di altri Santi, probabilmente eseguito tra il 1300 e il 1305 e donato alla National Gallery da Ronald S. Lauder nel 2015.

Il prezioso pannello è affiancato per l'occasione dalle Scene della vita di Cristo, prestata dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma e da La Vergine col Bambino e cinque Santi, proveniente dalla Pinacoteca Comunale di Faenza, opere dello stesso Giovanni da Rimini, insieme ad altri lavori di autori coevi, tra cui lo stesso Giotto, Giovanni Baronzio e Francesco da Rimini, in prestito dalla National Gallery of Ireland di Dublino, dal Victoria and Albert Museum e dal British Museum di Londra.
 
La mostra a cura di Anna Koopstra è visitabile a ingresso libero fino all’8 ottobre 2017.
 

FOTO


Il capolavoro svelato di Giovanni da Rimini

Francesco da Rimini, La Visione della Beata Chiara di Rimini, Probabilmente 1333-1340, Tempera all'uovo su legno, trasferita dal supporto originale, 60 x 55 cm | Credit Line: The National Gallery, London , Bought, 1985 | © The National Gallery, London
Francesco da Rimini, La Visione della Beata Chiara di Rimini, Probabilmente 1333-1340, Tempera all'uovo su legno, trasferita dal supporto originale, 60 x 55 cm | Credit Line: The National Gallery, London , Bought, 1985 | © The National Gallery, London
   
 
  • Giovanni da Rimini, Scene dalla vita di Cristo, 1300-1305, Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma | Foto: Mauro Coen | © Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
  • Giovanni da Rimini, Scene della vita della Vergine e di altri Santi, 1300-1305, Olio, tempera e doratura su legno, 36.5 x 54.4 cm | The National Gallery, London | Acquired with a generous donation from Ronald S. Lauder, 2015 | © The National Gallery, London
  • Francesco da Rimini, La Visione della Beata Chiara di Rimini, Probabilmente 1333-1340, Tempera all'uovo su legno, trasferita dal supporto originale, 60 x 55 cm | Credit Line: The National Gallery, London , Bought, 1985 | © The National Gallery, London
  • Giovanni Baronzio, La Natività e l'Adorazione dei Magi, Secondo quarto del XIV secolo, Tempera su pannello, 27.8 x 45.5 × cm | © The Samuel Courtauld Trust, The Courtauld Gallery, London
  • Francesco da Rimini (Maestro di Verucchio), La Crocifissione, Noli me tangere, Intorno al 1330, Tempera e foglia d'oro su pannello ligneo, 15 x 25 cm, National Gallery of Ireland, Dublin | © National Gallery of Ireland
  • Giotto, Pentecoste, Probabilmente 1310-1318, Tempera all'uovo su pioppo, 44 x 45.5 cm, The National Gallery, London | Bequeathed by Geraldine Emily Coningham in memory of her husband, Major Henry Coningham, and of Mrs Coningham of Brighton, 1942 | © The National Gallery, London
  • Giovanni da Rimini, Vergine col Bambino e cinque Santi, Probabilmente  1300-1305, Tempera all'uovo su pannello, 39 x 49 cm, Pinacoteca Comunale di Faenza | © IBACN / Emilia-Romagna
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.