Bartolomeo, Antonio e Alvise Vivarini, una famiglia di pittori per la prima volta insieme a Conegliano in una mostra imperdibile. Da Parenzo ad Amiens, da Murano alle sponde di tutto l'Adriatico, a Palazzo Sarcinelli giungeranno opere mai viste in Italia, raccolte per far luce sulla storia di tre geni legati dal sangue e dalla comune e radicale influenza sui maggiori artisti della loro epoca Filippo Lippi a Mantegna, da Donatello a Paolo Uccello, da Antonello da Messina ai maestri fiamminghi.

Vedi anche:
- I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento
- I Vivarini a Conegliano tra Gotico e Rinascimento
 

FOTO


I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi

Alvise Vivarini, San Girolamo penitente, Bergamo, Accademia Carrara
Alvise Vivarini, San Girolamo penitente, Bergamo, Accademia Carrara
   
 
  • Alvise Vivarini, Madonna che adora il Bambino, anni Ottanta del XV secolo, Olio su tavola, 82 x 76 cm, Venezia, Chiesa di San Giovanni in Bragora | © Diocesi Patriarcato di Venezia, Chiesa di San Giovanni in Bragora
  • Bartolomeo Vivarini, Madonna con Bambino e Santi, 1465, Tempera su tavola, 118 x 118 cm, Napoli, Museo di Capodimonte | © Archivio fotografico del Polo Museale della Campania | © Museo di Capodimonte su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
  • Antonio Vivarini, Madonna in trono con Gesù Bambino, 1443 ca., Tempera su tavola, 149 x 67 cm, Padova, Chiesa di San Tomaso Becket (in deposito al Museo Diocesano) | Diocesi di Padova, Ufficio beni culturali, Archivio fotografico | Foto di Mauro Magliani
  • Bartolomeo Vivarini, Madonna con il Bambino, 1465 - 1470, Tempera su tavola, 71 x 48,5 cm, Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr | © Fondazione Musei Civici di Venezia, Museo Correr
  • Bartolomeo Vivarini, Santa Caterina d'Alessandria, fine anni Settanta del XV secolo, Tempera su tavola di pioppo (scomparto di polittico), 49 x 34 cm, Bari, Pinacoteca Metropolitana
  • Antonio Vivarini e Bartolomeo Vivarini, Madonna con Bambino in trono, Scomparto di polittico, 1452 - 1453 ca., Tempera su tavola di pioppo, 137,5 x 40,3 cm, Bari, Picanoteca Metropolitana
  • Bartolomeo Vivarini, Annunciazione, 1472, Tempera su tavola, 106 x 68 cm, Modugno, Chiesa di Maria Santissima Annunziata
  • Alvise Vivarini, La Vergine con il Bambino e i Santi Pietro, Gerolamo, Agostino e Maddalena, 1500, Olio su tavola, 145 x 100 cm, Amiens, Musée de Picardie n° inv:. : M.P.173
  • Bartolomeo Vivarini, Sacra conversazione, 1476, Tempera su tavola, 244 x 171 cm, Bari, Basilica di San Nicola di Bari | © Archivio fotografico Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia-Bari
  • Giovanni d'Alemagna (Antonio Vivarini?), Sant'Apollonia accecata , 1440 - 1445, Tempera su tavola, 54,5 x 34,3 cm, Bergmo, Accademia Carrara | © Accademia Carrara di Bergamo
  • Antonio Vivarini, Matrimonio di Santa Monica e Sant'Ambrogio che battezza Sant'Agostino, Bergamo, Accademia Carrara, Valagussa
  • Alvise Vivarini, San Girolamo penitente, Bergamo, Accademia Carrara
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.