M.A.C. di Milano | Dal 6 al 9 giugno 2017

CRICETI #nutrirsidarte
presenta i più grandi critici e storici dell'arte italiani attraverso bizzarri ritratti dalle indecifrabili fattezze, oniriche materializzazioni dalle sembianze evocative, a metà tra un cadavre exquis in 3D e un Odradek..

E' il New Kitsch di Rudy van der Velde in mostra al M.A.C. di Milano dal 6 al 9 giugno 2017.

Lo strampalato mondo del sedicente non artista olandese è insieme un affettuoso omaggio al padre teorico del Kitsh Gillo Dorfles, grande maestro di Rudy, e una divertita panoramica sugli orizzonti dell'arte contemporanea, brulicante di onnivori critici/criceti.

Dal 19 ottobre 2017 i CRICETI di van der Velde migreranno allo Spazio TID.

A cura di: Francesco Tursini con Fondazione Maimeri

Media Partner:
ARTE.it

Vedi anche:
Rutger Van der Velde. Criceti in Poltrona!
Criceti #nutrirsidarte
CRICETI #nutrirsidarte, l'ironia irriverente di Rudy van der Velde torna a Milano. La nostra intervista
ARTE.it è media partner nel terzo appuntamento 2017 della Fondazione Maimeri
Gillo Dorfles. Kitsch: oggi il kitsch
 

FOTO


I CRICETI di Rudy van der Velde

Rudy van der Velde, GILLO DORFLES “L’avanguardia tradita”: Bifida Mente, 2016, 59 x 8 x 84 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
Rudy van der Velde, GILLO DORFLES “L’avanguardia tradita”: Bifida Mente, 2016, 59 x 8 x 84 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
   
 
  • Rudy van der Velde, GILLO DORFLES “L’avanguardia tradita”: Bifida Mente, 2016, 59 x 8 x 84 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, ARTURO SCHWARZ “Anarchia&Creatività”: Da-Da-Dalì, 2017, 22.5 x 27 x 97 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, VITTORIO SGARBI “Ragione&Passione”: Hedoné, 2013, 28 x 27 x 61.5 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, GERMANO CELANT
  • Rudy van der Velde, RENATO BARILLI “Nuovi-Nuovi”: Futura Visione, 2016, 28.5 x 28.5 x 54 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, PHILIPPE DAVERIO “La Buona strada”: Philippe D (con una testa così), 2008, 28.5 x 28.5 x 54 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, FLAVIO CAROLI “L’Anima e il Volto”: Artis Opera Docet!, 2013, 18 x 18 x 74 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, LEA VERGINE “Body Art e storie simili”: Fuori/Dentro, 2017, 25 x 25.5 68 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, FRANCESCO BONAMI “Italian Art”: Magic Box, 2015, 39 x 32.5 x 46 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, FEDERICO ZERI “Il capolavoro non esiste”: C’è Musa e musa, 2016, 29 x 15 x 66 cm | Courtesy of Rudy
  • Rudy van der Velde, ACHILLE BONITO OLIVA “Trans”: A.B.O., 2016 37 x 14 x 48.5 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, ALBERTO BOATTO “Ghenos Eros Tanathos”: Midcult, 2016, 24 x 10.5 x 59 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, ANGELO CRESPI “Tra arte e sgunz”: Manu-Facto, 2016, 9 x 24 x 70 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, LUCA BEATRICE “Sound and Vision”: TuMiTurbi, 2016, 21.5 x 20.5 x 46.5 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, New Kitsch al MAC di Milano, CRICETI #Nutrirsidarte, L’ARTISTA ALIENO, 2016, 55 x 53 x 9.5 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
  • Rudy van der Velde, New Kitsch al MAC di Milano, CRICETI #Nutrirsidarte, IL CRITICO MEDIATORE, 2011, 22.5 x 22 x 79 cm | Courtesy of Rudy van der Velde
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.