Tra le acquisizioni della Fondazione Carisbo degli ultimi tredici anni dipinti di Denys Calvaert, Annibale Carracci, Guido Reni, Guercino e di altri grandi artisti, settanta statuette da presepio del Settecento e dell’Ottocento bolognese e alcuni modelli in terracotta di Giacomo De Maria. Tante le donazioni, tra cui il busto in marmo di “Nonna Diamante” di Vincenzo Vela donato dalla famiglia Jacchia-Carpi Norsa, la pala d’altare con il ritratto del committente di Giambattista Bertusio donata dalla Fondazione Artigianato e Cultura “Furio Farabegoli” e molte altre oltre ai nuclei di dipinti, come le due tavole di primo Cinquecento e le due tele del Seicento, donate dalla famiglia Checcoli. In mostra anche dipinti pervenuti nel 2013 come quelli di Johann Carl Loth, di Simone Brentana e di Giuseppe Zola. In mostra anche la Maddalena di Antonio Canova e il Gavroche di Medardo Rosso.


 

FOTO


Dal Trecento all’Ottocento la storia di Bologna a Casa Saraceni e Palazzo Fava

Denys Calvaert, (Anversa 1540 circa – Bologna 1619), La morte di Cleopatra, olio su tela
Denys Calvaert, (Anversa 1540 circa – Bologna 1619), La morte di Cleopatra, olio su tela
   
 
  • Giacomo De Maria (Bologna 1762-1838), La Pudicizia, terracotta
  • Antonio Canova, Maddalena penitente, 1793-1796, marmo, cm 90
  • Giuseppe Zola (Brescia, 1672 - Ferrara, 1743), Eliezer e Rebecca al pozzo, olio su tela
  • Denys Calvaert, (Anversa 1540 circa – Bologna 1619), La morte di Cleopatra, olio su tela
  • Guido Reni (Bologna 1575-1642), Lucrezia preordina il suicidio, olio su tela
  • Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento 1591 – Bologna 1666), Sibilla Samia, olio su tela, 1651
  • Elisabetta Sirani, Porzia che si ferisce alla coscia, olio su tela, 1664
  • Donato Creti, Osservazioni astronomiche. Mercurio
  • Donato Creti, Le osservazioni astronomiche di Venere
  • Giacomo De Maria (Bologna 1762-1838), Virginia, terracotta e cera
  • Medardo Rosso, Gavroche (lo scugnizzo), 1882, bronzo, cm 27. Milano, Galleria di Arte Moderna
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.