Viaggio nell'arte e nell'amore

Da Klimt a Rodin, da Canova e Hayez a Magritte tutti i grandi Maestri dell'arte hanno dedicato il loro genio al tema universale dell'amore e del bacio, come espressione sublime del sentimento e della passione.

Ai tempi del coronavirus c'è da chiedersi se mai torneremo a baciarci. L'amore, il sentimento più insondabile e la passione più profonda degli uomini, del resto è stato da sempre uno dei temi preferiti dai grandi artisti in tutto il mondo e in ogni epoca.

In questa galleria immagini rivediamo alcuni dei capolavori più celebrati di tutti i tempi, opere di artisti come Gusatv Klimt, Francesco Hayez, Antonio Canova, René Magritte dedicate ad un unico, inesauribile tema: il bacio nella storia dell'arte.
 

FOTO


Da Il bacio di Klimt a Il bacio di Hayez, l'amore nell'arte

Max Klinger (1857 - 1920), Kiss, Dalla serie A Love, Opus X, 1880-1887, Acquaforte con incisione e acquatinta, 61 x 44.50 mm, Houston, Museum of Fine Arts
Max Klinger (1857 - 1920), Kiss, Dalla serie A Love, Opus X, 1880-1887, Acquaforte con incisione e acquatinta, 61 x 44.50 mm, Houston, Museum of Fine Arts
   
 
  • Gustav Klimt, Il Bacio, 1907-1908, Vienna, Österreichische Galerie Belvedere | Courtesy of Österreichische Galerie Belvedere, Wien
  • Amori di Polifemo e Galatea, Proveniente dalla Casa dei Capitelli Colorati di Pompei, Napoli, MANN | Foto: Author Mentnafunangann (Own work) via Wikimedia Creative Commons
  • Francesco Hayez, Il Bacio, 1859, Olio su tela, 112 x 88 cm, Milano, Pinacoteca di Brera
  • Jean-Léon Gérôme, Pigmalione e Galatea, 1890, Olio su tela, New York, Metropolitan Museum of Arts
  • Il bacio mai dato di Niankhkhnum e Khnumhotep raffigurati nella loro mastaba (tomba), Piramide di Unas, Necropoli del Nord Saqqara | Si ipotizza che i due uomini, antichi servi reali egiziani durante i regni di Niuserra e Menkauhor, VI e VII faraone della V Dinastia, nella seconda metà del XXV secolo a.C., fossero amanti, anche se alcuni egittologi sostengono che potrebbero essere stati fratelli o gemelli.
  • René Magritte, Gli Amanti (Les Amants), 1928, Olio su tela, 73 x 54 cm, MoMA, New York
  • Julius Kronberg (1850-1921), Romeo and Juliet on the balcony
  • Italo Nunes Vais, Ancora un bacio, 1885 circa, Olio su tela, 105 x 65 cm, Novara, Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
  • Dante Gabriel Rossetti, Carlisle Wall (Gli amanti), 1853, Acquerello su carta, 24.1 x 16.8, Lascito di E. K. Virtue Tebbs, 1949 | © Tate, London 2014
  • Raphael Kirchner (1876 - 1917), Il Principe Ranocchio, Illustrazione tratta da Fables, 1903
  • Max Klinger (1857 - 1920), Kiss, Dalla serie A Love, Opus X, 1880-1887, Acquaforte con incisione e acquatinta, 61 x 44.50 mm, Houston, Museum of Fine Arts
  • Egon Schiele (1890 - 1918), Il Bacio, 1911, Grafite su carta
  • Antonio Canova, Amore e Psiche, 1788-1793, Marmo bianco, 155 cm, Parigi, Musée du Louvre | Foto: giadarossi via Pixabay
  • Auguste Rodin, Il Bacio, Versione più grande, Post 1898, Gesso, stampo dalla prima versione in marmo, 1888-1898 | © Musée Rodin
  • Gustav Wertheimer (1847 - 1902), The Kiss of the Siren, 1882
  • Max Klinger (1857 - 1920), Il bacio della sirena, 1895
  • Henri De Toulouse-Lautrec, In Bed The Kiss, 1892, Collezione privata | Il bohemienne Toulouse Lautrec dipinse quest'opera post-impressionista per mostrare l'amore tenero e sensuale: due donne nude in un letto che si scambiano un bacio appassionato
  • Edvard Munch, Il bacio con la finestra, 1892, Olio su tela, 73 x 92 cm, Oslo, National museet for kunst
  • Edvard Munch (1863 - 1944), Il Bacio, 1897, Olio su tela, 99 x 81 cm, Oslo, Munch Museum
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.