Museo d’Arte di Mendrisio | Prorogata fino al 4 febbraio 2018, a causa del grande successo di pubblico riscosso

La prima mostra in Ticino e in area italiana dedicata al pittore svizzero vissuto tra Ottocento e Novecento, tra i precursori della pittura moderna, si intitola Il paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse.

Il Museo d’Arte di Mendrisio presenta circa settanta dipinti e una sessantina di opere su carta dell'artista che fu pittore, illustratore, scultore e grafico, dedito alla centralità del colore durante tutta la sua lungimirante carriera.

A riflettere la luce, pittorica e culturale di quegli anni, una decina di confronti con artisti del panorama contemporaneo europeo, da Paul Gauguin a Henri Matisse, da Giovanni Giacometti a Marianne Werefkin, August Macke o Gabriele Münter.

Vedi anche:
Il paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse
 

FOTO


Cuno Amiet e il paradiso dei suoi colori

Cuno Amiet, Il bucato (Die Wäsche), 1904, Olio su eternit, 100 x 92.5 cm, Collezione privata
Cuno Amiet, Il bucato (Die Wäsche), 1904, Olio su eternit, 100 x 92.5 cm, Collezione privata
   
 
  • Cuno Amiet, Paradiso (Paradies), 1958, Olio su tela, 182 x 192 cm, Kunstmuseum Bern (opera in prestito)
  • Cuno Amiet, Ragazza bretone sotto gli alberi (Bretonin unter Bäumen), 1893, Olio su cartone, 53 x 64 cm, Collezione privata
  • Cuno Amiet, Autoritratto con mela (Selbstbildnis mit Apfel), 1902-1903, olio su tela, 54 x 64.5 cm, Collezione privata (in deposito al Kunstmuseum Solothurn)
  • Cuno Amiet, Il bucato (Die Wäsche), 1904, Olio su eternit, 100 x 92.5 cm, Collezione privata
  • Cuno Amiet, Paradiso (Paradies), 1900-1901, Olio su tela, 90.5 x 98.5 cm, Collezione privata
  • Cuno Amiet, Studio per “Le Ragazze gialle” (Studie zu
  • Cuno Amiet, La raccolta delle mele (Apfelernte), 1907, Olio su tela, 100.5 x 100 cm, Kunstmuseum Solothurn, Schenkung Frau Monique Barbier-Müller in Erinnerung an ihren Vater Josef Müller, 1977
  • Cuno Amiet, Ragazza bretone (Bretonischer Knabe), 1893, Olio su tela, 80 x 65 cm, Kunsthaus Zürich, Vereinigung Zürcher Kunstfreunde | © M. + D. Thalmann, Herzogenbuchsee
  • Cuno Amiet, Nudo femminile sdraiato con fiori (Liegender Frauenakt mit Blumen), 1912, Olio su tela, 160.5 x 100 cm, Kunstmuseum Bern, Legat Eduard Gerber, Bern
  • Cuno Amiet, Giovanni Giacometti legge alla finestra - Parigi (Giovanni Giacometti am Fenster lesend - Paris), 1890, olio su tela, 41 x 32.5 cm Collezione privata
  • Cuno Amiet, Doppio ritratto (Doppelporträt), 1903, Tempera su tela, 192 x 114 cm, Collezione privata
  • Cuno Amiet, Autoritratto con la moglie (Selbstbildnis mit Gattin), 1899, Tempera su tela, 52 x 76 cm, Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano | Courtesy of Collezione Città di Lugano
  • Cuno Amiet, Autoritratto in rosa (Selbstbildnis in Rosa), 1907, Olio su tela, 55 x 61 cm, Collezione privata
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.