"I Macchiaioli. Le collezioni svelate": più di 110 opere appartenenti a grandi collezioni del passato - come quella di Cristiano Banti, Diego Martelli, Rinaldo Carnielo, Edoardo Bruno, Gustavo Sforni, Mario Galli, Enrico Checcucci, Camillo Giussani, Mario Borgiotti - e oggi confluite per lo più in collezioni private, per la prima volta in mostra al Chiostro del Bramante.
Un nucleo inedito del più importante movimento pittorico italiano del XIX Secolo, i Macchiaioli,
che costituisce la punta di diamante di ricchissime raccolte di grandi mecenati dell’epoca, personaggi di straordinario interesse, accomunati dalla passione per la pittura, imprenditori e uomini d’affari innamorati della bellezza, senza i quali oggi non avremmo potuto ammirare questi capolavori.
Da Telemaco Signorini a Federico Zandomeneghi, da Giovanni Fattori allo stesso Cristiano Banti, fino a Odoardo Borrani, Oscar Ghiglia e molti altri.

Vedi anche:
- I Macchiaioli. Le collezioni svelate
 

FOTO


Collezioni da 110 e lode: i Macchiaioli al Chiostro del Bramante

Telemaco Signorini, Ponte Vecchio, 1880, Collezione Mario Borgiotti | Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
Telemaco Signorini, Ponte Vecchio, 1880, Collezione Mario Borgiotti | Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
   
 
  • Oscar Ghiglia, Gustavo Sforni in veranda che legge, 1913, Antica collezione Gustavo Sforni | Photo by Antonio Quattrone / Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
  • Cristiano Banti, Ritratto di Alaide seduta in giardino, 1875 circa, Antica Collezione Banti | Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
  • Federico Zandomeneghi, Il giubbetto rosso, 1895 circa, Antica collezione Camillo Giussani | Courtesy of  Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group
  • Telemaco Signorini, Ponte Vecchio, 1880, Collezione Mario Borgiotti | Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
  • Signora in giardino, 1861, Collezione Enrico Checcucci | Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
  • Oscar Ghiglia, Ritratto della moglie Isa, Collezione privata | Photo by Antonio Quattrone / Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
  • Giuseppe Abbati, Ritratto di Teresa Fabbrini Martelli, 1865-1866, Collezione Diego Martelli | Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
  • Vincenzo Cabianca, Le monachine, 1861, Antica Collezione Banti | Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
  • Giovanni Fattori, Le vedette, 1865 circa, Collezione Gustavo Sforni | Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
  • Silvestro Lega, La visita in villa, 1864, Collezione di Rinaldo Carnielo | Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
  • Odoardo Borrani, Cucitrici di camicie rosse, 1863, Già Collezione Edoardo Bruno | Courtesy of Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group 2016
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.