Madame Fisscher

Urs Fischer, Madame Fisscher, Palazzo Grassi, Venezia
Urs Fischer, Madame Fisscher, Palazzo Grassi, Venezia
Dal 13 Aprile 2012 al 15 Luglio 2012
Venezia
Luogo: Palazzo Grassi
Indirizzo: Campo San Samuele 3231
Orari: tutti i giorni 10-19; chiuso il martedi'
Curatori: Caroline Bourgeois
Costo del biglietto: intero €15; ridotto €10
Telefono per informazioni: +39 041 5231680
E-Mail info: ufficiostampa@palazzograssi.it
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it
La mostra inaugura una serie di esposizioni monografiche dedicate ai più importanti artisti contemporanei che saranno presentate a Palazzo Grassi in alternanza e complementarietà con le mostre tematiche della collezione.
Ideata da Urs Fischer e Caroline Bourgeois espressamente per gli spazi di Palazzo Grassi, la mostra raccoglierà una trentina di opere dell’artista e comprenderà lavori provenienti da collezioni internazionali, realizzati dall’artista a partire dagli anni ’90 sino a oggi, e alcune nuove produzioni.
L’esposizione si articolerà negli spazi dell’atrio di Palazzo Grassi e lungo tutto il primo piano, mentre al secondo piano proseguirà la presentazione di opere della François Pinault Foundation. La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione curata dall’artista e da un programma di film da lui selezionati.
Le mostre Il Mondo vi appartiene, che chiuderà le sue porte il 21 febbraio 2012, ed Elogio del Dubbio a Punta della Dogana (aperta sino a fine 2012) hanno già accolto dalla loro apertura più di 160.000 visitatori.
Urs Fischer, nato a Zurigo nel 1973, vive tra New York e Zurigo. Il suo lavoro è stato oggetto di esposizioni presso numerose istituzioni internazionali, come il Centre Pompidou (Parigi), la Kunsthaus di Zurigo, la Fondazione Trussardi (Milano), il museo Boijmans von Beuningen (Rotterdam), il New Museum (New York). La sua partecipazione alla Biennale di Venezia è stata considerata come una delle più rilevanti dell’edizione 2011. Suoi lavori sono stati presentati in tutte le mostre realizzate da Palazzo Grassi dalla riapertura nel 2006.
Caroline Bourgeois è stata curatrice di numerose esposizioni, tra cui l’Argent, Joan Jonas, Valie Export, Cao Fei, Adel Abdessemed and Loris Gréaud al Plateau-FRAC Ile de France a Parigi – che ha diretto dal 2004 al 2008 – e di numerose mostre della Collezione François Pinault Foundation tra cui, nel 2011, Il Mondo vi appartiene a Palazzo Grassi ed Elogio del Dubbio a Punta della Dogana, ma anche Passage du Temps a Lille, Un certain Etat du Monde a Mosca e Qui a peur des artistes? a Dinard.
Ideata da Urs Fischer e Caroline Bourgeois espressamente per gli spazi di Palazzo Grassi, la mostra raccoglierà una trentina di opere dell’artista e comprenderà lavori provenienti da collezioni internazionali, realizzati dall’artista a partire dagli anni ’90 sino a oggi, e alcune nuove produzioni.
L’esposizione si articolerà negli spazi dell’atrio di Palazzo Grassi e lungo tutto il primo piano, mentre al secondo piano proseguirà la presentazione di opere della François Pinault Foundation. La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione curata dall’artista e da un programma di film da lui selezionati.
Le mostre Il Mondo vi appartiene, che chiuderà le sue porte il 21 febbraio 2012, ed Elogio del Dubbio a Punta della Dogana (aperta sino a fine 2012) hanno già accolto dalla loro apertura più di 160.000 visitatori.
Urs Fischer, nato a Zurigo nel 1973, vive tra New York e Zurigo. Il suo lavoro è stato oggetto di esposizioni presso numerose istituzioni internazionali, come il Centre Pompidou (Parigi), la Kunsthaus di Zurigo, la Fondazione Trussardi (Milano), il museo Boijmans von Beuningen (Rotterdam), il New Museum (New York). La sua partecipazione alla Biennale di Venezia è stata considerata come una delle più rilevanti dell’edizione 2011. Suoi lavori sono stati presentati in tutte le mostre realizzate da Palazzo Grassi dalla riapertura nel 2006.
Caroline Bourgeois è stata curatrice di numerose esposizioni, tra cui l’Argent, Joan Jonas, Valie Export, Cao Fei, Adel Abdessemed and Loris Gréaud al Plateau-FRAC Ile de France a Parigi – che ha diretto dal 2004 al 2008 – e di numerose mostre della Collezione François Pinault Foundation tra cui, nel 2011, Il Mondo vi appartiene a Palazzo Grassi ed Elogio del Dubbio a Punta della Dogana, ma anche Passage du Temps a Lille, Un certain Etat du Monde a Mosca e Qui a peur des artistes? a Dinard.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo