People have the Power

Dal 19 Febbraio 2021 al 29 Maggio 2021
Trieste
Luogo: Galleria EContemporary
Indirizzo: Via Crispi 28
Orari: dal giovedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00 oppure su appuntamento. In galleria sono state adottate tutte le misure per garantire la sicurezza dei visitatori in ottemperanza del DCPM del 7 settembre 2020 e l'accesso è consentito con la mascherina e possibilmente previa prenotazione via email
Prolungata: fino al 29 maggio 2021
Telefono per informazioni: +39 3287349711
E-Mail info: cantori.elena@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.elenacantori.com
In queste settimane sui social è stato pubblicato molto spesso un video in cui la cantante statunitense Patty Smith si esibisce, assieme ad un variegato coro di volontari, nella bellissima canzone “People have the Power”. L’interpretazione che ne esce è commovente e fa riflettere moltissimo su quanta forza inespressa abbia la collettività nei confronti del proprio destino e il grande -e spesso inconsapevole- potenziale di intervenire sulle vicende che toccano il nostro quotidiano. Patty Smith scrisse questa canzone con il fine di ispirare la gente che cantava in tutto il mondo ad affrontare cause diverse. Lei stessa in un’intervista dice “Quello che volevamo fare era ricordare all’ascoltatore il suo potere individuale ma anche il potere collettivo delle persone, come possiamo fare qualsiasi cosa. Ecco perché alla fine dice: “Credo che tutto ciò che sogniamo possa realizzarsi, attraverso la nostra unione possiamo trasformare il mondo, possiamo trasformare la rivoluzione della terra”.
Questo preambolo spiega la scelta del titolo di questa mostra collettiva dedicata ad un gruppo di artisti che collabora regolarmente con la galleria EContemporary e che, attraverso l’unione di diverse tecniche proposte, vuole dimostrare quanto sia importante il ruolo della cultura in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo.
La mostra propone alcuni lavori fotografici dedicati a New York interpretati in bianco e nero da Juan Carlos Calderon ed Euro Rotelli mentre il fotografo Maurizio Melozzi propone alcun affascinanti scatti in negativo che immortalano la suggestione e la forza delle onde del mare. Sergej Glinkov sarà presente con le sue famose donne flessuose, eleganti e sensuali mentre le artiste Marina Legovini e Donatella Sommariva presenteranno i loro incantevoli paesaggi interpretando la natura attraverso un dialogo intimo e intimista. Non potevano mancare in questa collettiva le installazioni artistiche di Luigi Merola dedicate al recupero di materiali industriali e le installazioni specchiate di Lello Ronca che si confronteranno con le coloratissime grafiche digitali di Andy Prisney.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970