I tesori del mondo

I tesori del mondo, Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, Torino
Dal 06 Maggio 2013 al 16 Maggio 2013
Torino
Luogo: Raffaella De Chirico Arte Contemporanea
Indirizzo: via Vanchiglia 11/a
Orari: da martedì a sabato 10-12.30/ 15.30-19.30; domenica su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 011 19503550/ 011 4338059
E-Mail info: info@dechiricogalleriadarte.it
Sito ufficiale: http://www.dechiricogalleriadarte.com
L’arte e la fotografia stringono la mano alla solidarietà. È da questo incontro che nasce una collaborazione tra l’organizzazione CIFA e la Raffaella De Chirico Arte Contemporanea che ospiterà la mostra fotografica I tesori del mondo presso gli spazi espositivi di Via Vanchiglia. L’allestimento esporrà scatti che ritraggono volti e vissuti di ogni parte del mondo. Il mezzo fotografico, ancora una volta, si eleva a testimonianza diretta ed esaustiva con la volontà di instaurare un tacito dialogo tra l’ossrevatore e i soggetti ritratti. La fotografia si fa racconto e viaggio, narrazione di usi, costumi e differenti condizioni sociali esistenti.
Giovedì 16 Maggio le fotografie in esposizione verranno messe all’asta ed i proventi della vendita verranno destinati ai progetti di Cifa Onlus in Italia e nel mondo.
La Raffaella De Chirico Arte Contemporanea ha celebrato i due anni di attività l’11 Febbraio 2013. Si afferma come polo di ricerca innovativa e di carattere internazionale nel panorama dell’arte torinese perseguendo una raffinata e coraggiosa linea concettuale e stilistica che focalizza l’attenzione sulla scoperta di giovani e promettenti artisti. La ricerca intrapresa dalla direttrice della RDC Arte Contemporanea non limita il proprio campo d’azione ad uno specifico ambito, ma offre una proposta che spazia dalla più “classica” pittura, alla sperimentazione di materiali per arrivare alla fotografia. La batteria di artisti facenti parte dell Galleria De Chirico, denuncia identità artistiche salde e uniche che, se pur differenti per livelli estetici e concettuali, si sposano in un’omogeneità di linguaggio all’interno della direzione perseguita dalla ricerca espositiva.
CIFA è un’organizzazione non governativa nata nel 1980 a Torino, impegnata a migliorare le condizioni di vita dei bambini in situazione di bisogno o in stato di abbandono e a tutelare i loro diritti fondamentali. L’impegno pluriennale di CIFA si caratterizza attraverso l’adozione internazionale, strumento con cui viene garantita una famiglia a quei bambini cui non è data la possibilità di crescere in un ambiente familiare adeguato all’interno del proprio Paese. CIFA affianca gli aspiranti genitori adottivi nel processo di accrescimento delle proprie capacità genitoriali durante il percorso adottivo e durante l’inserimento del bambino in famiglia. Attraverso progetti di cooperazione internazionale a favore dell’infanzia, realizzati con il pieno coinvolgimento di partner locali, CIFA previene il fenomeno dell’abbandono e promuove i diritti dei bambini. I progetti di CIFA favoriscono il miglioramento delle condizioni di vita dei bambini e delle comunità in cui vivono, il soddisfacimento dei loro bisogni primari quali acqua, cibo, assistenza sanitaria, istruzione e protezione, il rispetto dei loro diritti. CIFA promuove la cultura dei diritti dell’infanzia attraverso laboratori didattici, eventi pubblici, workshop e convegni sul territorio italiano ed europeo.
Asta di beneficenza: giovedì 16 Maggio h. 19.30
Giovedì 16 Maggio le fotografie in esposizione verranno messe all’asta ed i proventi della vendita verranno destinati ai progetti di Cifa Onlus in Italia e nel mondo.
La Raffaella De Chirico Arte Contemporanea ha celebrato i due anni di attività l’11 Febbraio 2013. Si afferma come polo di ricerca innovativa e di carattere internazionale nel panorama dell’arte torinese perseguendo una raffinata e coraggiosa linea concettuale e stilistica che focalizza l’attenzione sulla scoperta di giovani e promettenti artisti. La ricerca intrapresa dalla direttrice della RDC Arte Contemporanea non limita il proprio campo d’azione ad uno specifico ambito, ma offre una proposta che spazia dalla più “classica” pittura, alla sperimentazione di materiali per arrivare alla fotografia. La batteria di artisti facenti parte dell Galleria De Chirico, denuncia identità artistiche salde e uniche che, se pur differenti per livelli estetici e concettuali, si sposano in un’omogeneità di linguaggio all’interno della direzione perseguita dalla ricerca espositiva.
CIFA è un’organizzazione non governativa nata nel 1980 a Torino, impegnata a migliorare le condizioni di vita dei bambini in situazione di bisogno o in stato di abbandono e a tutelare i loro diritti fondamentali. L’impegno pluriennale di CIFA si caratterizza attraverso l’adozione internazionale, strumento con cui viene garantita una famiglia a quei bambini cui non è data la possibilità di crescere in un ambiente familiare adeguato all’interno del proprio Paese. CIFA affianca gli aspiranti genitori adottivi nel processo di accrescimento delle proprie capacità genitoriali durante il percorso adottivo e durante l’inserimento del bambino in famiglia. Attraverso progetti di cooperazione internazionale a favore dell’infanzia, realizzati con il pieno coinvolgimento di partner locali, CIFA previene il fenomeno dell’abbandono e promuove i diritti dei bambini. I progetti di CIFA favoriscono il miglioramento delle condizioni di vita dei bambini e delle comunità in cui vivono, il soddisfacimento dei loro bisogni primari quali acqua, cibo, assistenza sanitaria, istruzione e protezione, il rispetto dei loro diritti. CIFA promuove la cultura dei diritti dell’infanzia attraverso laboratori didattici, eventi pubblici, workshop e convegni sul territorio italiano ed europeo.
Asta di beneficenza: giovedì 16 Maggio h. 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole