Fobofilia. Opere dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo

Fobofilia. Opere dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo
Dal 12 Febbraio 2015 al 12 Aprile 2015
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: via Modane 16
Orari: giovedì 20-23 ingresso gratuito; venerdì, sabato e domenica 12-19
Curatori: Irene Calderoni
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 011 3797600
E-Mail info: info@fsrr.org
Sito ufficiale: http://www.fsrr.org
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 12 febbraio al 12 aprile, presenta Fobofilia, una mostra sull’immagine della paura, sul modo in cui gli artisti danno forma a uno dei sentimenti più caratteristici e sfuggenti della nostra epoca. Fobofilia è il piacere un po’ perverso di essere spaventati, una pulsione che appare sempre più frequente. La paura è il registro più diffuso nell’intrattenimento, ma anche nell’informazione e di conseguenza nel modo di percepire la realtà. L’arte riflette questa temperie, ne offre diverse sembianze, da quello più intimo e psicologico, di una soggettività aggredita oppure aggressiva, a quello più esterno e politico, di una società che si fonda sulla violenza e usa il terrore come arma.
Artisti in mostra:
Janis Avotins, Matthew Barney, Massimo Bartolini, Avner Ben Gal, Glenn Brown, Miguel Calderon, Maurizio Cattelan, Dinos e Jake Chapman, Ross Chisholm, Roberto Cuoghi, Flavio Favelli, Saul Fletcher, Anna Gaskell, Douglas Gordon, Gusmao& Paiva, Thomas Hirschhorn, Piotr Janas, Suchan Kinoshita, Zoe Leonard, Margherita Manzelli, Eva Marisaldi, Nathaniel Mellors, Shirin Neshat, Kelly Nipper, Cady Noland, Catherine Opie, Tony Oursler, Djordje Ozbolt, Anri Sala, Ferdinando Scianna, Andreas Slominski, Marianne Vitale, Jakub Julian Ziolkowski.
Artisti in mostra:
Janis Avotins, Matthew Barney, Massimo Bartolini, Avner Ben Gal, Glenn Brown, Miguel Calderon, Maurizio Cattelan, Dinos e Jake Chapman, Ross Chisholm, Roberto Cuoghi, Flavio Favelli, Saul Fletcher, Anna Gaskell, Douglas Gordon, Gusmao& Paiva, Thomas Hirschhorn, Piotr Janas, Suchan Kinoshita, Zoe Leonard, Margherita Manzelli, Eva Marisaldi, Nathaniel Mellors, Shirin Neshat, Kelly Nipper, Cady Noland, Catherine Opie, Tony Oursler, Djordje Ozbolt, Anri Sala, Ferdinando Scianna, Andreas Slominski, Marianne Vitale, Jakub Julian Ziolkowski.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maurizio cattelan ·
matthew barney ·
fondazione sandretto re rebaudengo ·
miguel calderon ·
thomas hirschhorn ·
massimo bartolini ·
roberto cuoghi ·
anna gaskell ·
flavio favelli ·
janis avotins ·
douglas gordon ·
avner ben gal ·
glenn brown ·
dinos e jake chapman ·
ross chisholm ·
saul fletcher ·
gusmao paiva ·
piotr janas ·
suchan kinoshita e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo