iornate Europee del Patrimonio al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano

Depositi, Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Dal 24 Settembre 2016 al 25 Settembre 2016
Pontecagnano Faiano | Salerno
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Indirizzo: via Lucania snc
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Mussale della Campania
- Comune di Pontecagnano Faiano
Telefono per informazioni: +39 089 848181
E-Mail info: sar-cam.pontecagnano@beniculturali.it
E’ un ricco programma quello elaborato dal Museo di Pontecagnano in collaborazione con i Comuni di Pontecagnano Faiano e di Giffoni Valle Piana per l’Edizione 2016 delle Giornate Europee del Patrimonio (#GEP2016).
In linea con la tematica generale “Cultura è Partecipazione” lanciata dal MiBACT, le iniziative previste coinvolgeranno i cittadini nella conoscenza diretta del patrimonio. Nel pomeriggio di sabato a partire dalle ore 18 sarà possibile visitare i depositi del Museo seguendo un percorso appositamente adibito che rivelerà la ricchezza del patrimonio portato in luce dagli archeologi in numerose località del territorio picentino, solo in parte esposto nell’allestimento museale permanente.
La serata proseguirà, alle ore 20,30, nel giardino antistante la zona bar, dove l’attrice Amelia Imparato reciterà un monologo tratto dalle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar. Seguirà alle ore 21,00 nell’Auditorium del Museo l’Apologia di Socrate con Dario Riccardi per la regia di Andrea Carraro. La rappresentazione teatrale acquisterà una connotazione tutta particolare per l’allestimento scenico, focalizzato su un’anfora databile al VI secolo a.C. raffigurante la dea Athena, conservata solitamente nei depositi.
La giornata di domenica comincerà dalle ore 10 con il Caffè al Museo. Ai piccoli visitatori saranno dedicati laboratori didattici per conoscere la storia e la conservazione dei reperti archeologici mentre gli adulti potranno partecipare al percorso guidato nei depositi del Museo. La mattinata si concluderà con un Concerto di musica classica eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Salerno ‘Claudio Abbado’, che si terrà nella Biblioteca Comunale “Alfonso Gatto” e con un aperitivo di saluto.
Alla manifestazione parteciperanno le Associazioni che collaborano con il Museo lungo tutto l’arco dell’anno: Società Cooperativa Metaia s.r.l., Compagnia Teatrale il Giullare, Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Culturale Avalon, La Bottega di Will.
Sabato sera, come previsto dall’iniziativa del MiBACT per tutti i Musei aderenti, l’ingresso sarà al prezzo simbolico di 1 Euro, nella giornata di domenica il biglietto è a tariffa intera (2 Euro, fatte salve le riduzioni e le gratuità previste dalla norma).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole