Simone Sbaraglia. A tu per tu con la Natura

© Simone Sbaraglia
Dal 08 Luglio 2016 al 18 Settembre 2016
Roma
Luogo: Museo Civico di Zoologia
Indirizzo: via Aldrovandi 18
Orari: da martedì a domenica 9-19
Enti promotori:
- Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Telefono per informazioni: +39 0667109270 - 060608
E-Mail info: info@museodizoologia.it
Sito ufficiale: http://www.museodizoologia.it/it
"A tu per tu con la Natura", per immergersi nella bellezza degli ultimi paradisi selvaggi e coglierne l'anima ed il respiro. La mostra ospitata nella Sala della Balena del Museo Civico di Zoologia di Roma dall’8 luglio al 18 settembre 2016, è promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Continua il viaggio di Simone Sbaraglia intorno al Pianeta Terra, che questa volta ci offre il punto di vista della natura attraverso colori, forme, sguardi, panorami mozzafiato.
Ecosistemi, Volti, Luoghi, Momenti, Ritmo, Amore, Forme, le sette sezioni in cui è divisa la mostra, sono la declinazione estetica del mondo naturale, un'ode all'armonia, un percorso emozionale attraverso le meraviglie del nostro Pianeta con la speranza che possa essere preservato per le generazioni future.
"Anche questa volta alla base del mio lavoro c'è la bellezza, mia personale ossessione - dice Simone Sbaraglia - quella bellezza senza la quale tutto diventa degrado e corruzione, quella bellezza che fa da contrasto al dilagare di superficialità e ingiustizia e che è sinonimo di equilibrio e armonia. Il mondo è immerso nel caos eppure nel caos c'è ordine, eleganza e perfezione".
Il titolo di questa mostra trae spunto dall'approccio di Sbaraglia alla fotografia naturalistica che è quello di essere proprio "a tu per tu", ovvero a stretto contatto, a breve distanza. Annullare le barriere fisiche ed emotive tra il fotografo e i suoi soggetti, entrare a far parte del tutto è l'unico modo per andare oltre il caos e riuscire a trasformare quell'istante in un messaggio universale di amore, armonia, equilibrio e semplicità.
"Qualunque sia il soggetto ritratto - continua Sbaraglia - la fotografia è sempre un dialogo tra fotografo ed osservatore, in questo dialogo il fotografo deve essere disposto a mettere a nudo se stesso, i suoi sentimenti, le sue emozioni.
Perché questo dialogo possa avvenire è necessario un certo grado di consapevolezza da parte del fotografo, che deve fare lo sforzo di analizzare le proprie emozioni per poterle poi comunicare tramite un’immagine fotografica. La fotografia è dunque innanzitutto un mezzo di comprensione: si fotografa per capire meglio se stessi, per dare un nome a quel tumulto di sensazioni. Solo una volta assolto questo compito la fotografia può diventare un mezzo di comunicazione in cui queste emozioni vengono condivise con l’osservatore".
Non manca in questo lavoro anche un risvolto curioso, infatti molti di questi scatti, risultato di incontri ravvicinati con gli animali, sono sì il frutto di un lavoro duro e costante, fatto di studio e osservazione e di grande sacrificio fisico, ma a volte anche di momenti divertenti. I primati sono gli animali che più di tutti entrano in confidenza. Simone ci racconta alcuni episodi.
"Nel viaggio a Sulawesi per fotografare i Macachi Neri, specie ad altissimo rischio d'estinzione, ho vissuto per tre settimane seguendo lo stesso branco. Inizialmente al mio arrivo la mattina scappavano tutti, andandosi a nascondere fra gli alberi, pian piano si sono abituati alla mia presenza fino a considerarmi uno di loro. L'emozione più grande l'ho vissuta dopo qualche giorno quando un giovane maschio, tra l'altro con una mano invalidata da una tagliola, vedendomi arrivare è sceso dal suo ramo per venirmi in braccio, dandomi delle pacche sulla spalla in segno di amicizia e accettazione.
Anche con gli oranghi ho vissuto momenti molto emozionanti. Mario, un piccolo di orango era molto diffidente nei miei confronti e per spaventarmi si appese fra due rami mostrandomi i denti, prendendo una posizione di una perfezione geometrica tale da regalarmi la fotografia con cui ho poi vinto il Glanzlichter 2013".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole