CascinafarsettiArt 2015. VII Edizione

Dal 25 Giugno 2015 al 28 Giugno 2015
Roma
Luogo: Cascina Farsetti
Indirizzo: via Leone XIII 75
Orari: 10-20
Curatori: Centro Sperimentale di Fotografia Adams
Enti promotori:
- Sovraintendenza del Comune di Roma
- Comune di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 5344428
E-Mail info: csfadams@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.cascinafarsettiart.it
Giunge alla settima edizione, CascinafarsettiArt, evento organizzato dal Csf Adams per la promozione della cultura dell’immagine fotografica e non solo presso gli spazi della cascina all’interno di Villa Pamphilj.
Così come l’edizione passata, anche quest’anno verrà dato spazio alle nuove leve della fotografia, allievi, autori emergenti con grandi eccezioni legati ai nomi più conosciuti. Ospite d’onore della manifestazione, in collaborazione con Emergency, quest’anno sarà il fotografo Mario Dondero che parteciperà alla mostra con il suo lavoro, In Afghanistan che racconta attraverso 45 scatti il lavoro nelle strutture di Emergency a Kabul e nella Valle del Panshir, le vittime di guerra e la devastazione portata da oltre trent’anni di conflitti armati.
Un tema sarà il filo rosso di tutta la manifestazione arricchita dal concorso fotografico aperto a tutti per il quale il reporter Tano D’Amico ha voluto regalare non solo un titolo, ma anche dei pensieri a quello legati: I Sud della nostra vita.
“Sud è quel groviglio di macchie e di linee che trova quiete solo nelle immagini. Sud è la bellezza assoluta e solidale cercata da Tina Modotti. Sud sono le pietre che nelle fotografie di Eugene Smith diventano il villaggio da cui tutti noi veniamo” Tano D’Amico.
Le mostre degli autori: Angela Maria Antuono, Olmo Amato, Luisa Briganti, Jean-Marc Caimì e Valentina Piccinni, Andrea Morani, Luca Prestia.
Le mostre collettive e quelle personali degli allievi del Csf Adams: Sara Camilli, Federico Dalla Battista.
Inoltre, a seguito dei corsi di fotografia tenuti dal Csf Adams presso il Liceo Classico Statale Luciano Manara, verranno esposte le fotografie degli allievi partecipanti.
Gli scatti dei finalisti del concorso I Sud della nostra vita saranno esposti accanto ai lavori dei fotografi professionisti presenti all’interno della mostra e il vincitore del concorso verrà proclamato.
Così come l’edizione passata, anche quest’anno verrà dato spazio alle nuove leve della fotografia, allievi, autori emergenti con grandi eccezioni legati ai nomi più conosciuti. Ospite d’onore della manifestazione, in collaborazione con Emergency, quest’anno sarà il fotografo Mario Dondero che parteciperà alla mostra con il suo lavoro, In Afghanistan che racconta attraverso 45 scatti il lavoro nelle strutture di Emergency a Kabul e nella Valle del Panshir, le vittime di guerra e la devastazione portata da oltre trent’anni di conflitti armati.
Un tema sarà il filo rosso di tutta la manifestazione arricchita dal concorso fotografico aperto a tutti per il quale il reporter Tano D’Amico ha voluto regalare non solo un titolo, ma anche dei pensieri a quello legati: I Sud della nostra vita.
“Sud è quel groviglio di macchie e di linee che trova quiete solo nelle immagini. Sud è la bellezza assoluta e solidale cercata da Tina Modotti. Sud sono le pietre che nelle fotografie di Eugene Smith diventano il villaggio da cui tutti noi veniamo” Tano D’Amico.
Le mostre degli autori: Angela Maria Antuono, Olmo Amato, Luisa Briganti, Jean-Marc Caimì e Valentina Piccinni, Andrea Morani, Luca Prestia.
Le mostre collettive e quelle personali degli allievi del Csf Adams: Sara Camilli, Federico Dalla Battista.
Inoltre, a seguito dei corsi di fotografia tenuti dal Csf Adams presso il Liceo Classico Statale Luciano Manara, verranno esposte le fotografie degli allievi partecipanti.
Gli scatti dei finalisti del concorso I Sud della nostra vita saranno esposti accanto ai lavori dei fotografi professionisti presenti all’interno della mostra e il vincitore del concorso verrà proclamato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario dondero ·
cascina farsetti ·
luisa briganti ·
angela maria antuono ·
angela maria antuono jean marc caimi ·
valentina piccinni ·
olmo amato ·
jean marc caim ·
andrea morani ·
luca prestia ·
sara camilli ·
federico dalla battista
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970