Artificial Hell. L'Inferno di Dante visto dall'Intelligenza Artificiale

Dal 22 Marzo 2024 al 28 Aprile 2024
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a domenica 11 – 19 la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Elisabetta Bruscolini
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 12. Gratuito minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); possessori della membership card myMAXXI e altre categorie
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Dedicato in particolare ai giovani e alle scuole, il percorso è composto da ventuno opere stampate in grande formato e altissima qualità, altre presentate su supporto audiovisivo, oltre a video animati e l’estratto di un documentario, diretto dall’artista stesso, che racconta il lungo processo creativo e produttivo, permettendo al visitatore di scoprire come si può dialogare con un algoritmo e creare con l’AI, nel tentativo di raccontare al meglio l’interazione con le nuove tecnologie.
La mostra, infatti, è proprio il frutto del dialogo di Riccardo Boccuzzi con l’AI: ispirato dai versi della Divina Commedia, Boccuzzi ha raccontato l’Inferno di Dante all’Intelligenza Artificiale, che restituisce per la prima volta un’intera opera letteraria in immagini, dandone una sua originale interpretazione.
Il risultato sono immagini dallo stile comune e uniforme, in un mondo che oscilla tra il gotico e il fantasy, dove i volti indefiniti dei personaggi evocano una dimensione di mistero e scoperta, guidando lo spettatore in una vera e propria esperienza immersiva.
La mostra, aperta al Corner MAXXI fino al 28 aprile, è il risultato di una collaborazione tra il MAXXI e il Ministero della Cultura, ed è patrocinata dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970