Ritorno al Cilento. Anteprima della mostra

Ritorno al Cilento. Anteprima della mostra
Dal 18 Maggio 2017 al 30 Agosto 2017
Paestum | Salerno
Luogo: Parco Archeologico di Paestum - Museo archeologico nazionale
Indirizzo: via Magna Grecia 919
Enti promotori:
- Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino
- Centro Studi Giovanni Previtali
- Università degli Studi di Salerno
- Parco Archeologico di Paestum
- Polo Museale della Campania
Telefono per informazioni: +39 089 318146
E-Mail info: pae@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://ambientesa.beniculturali.it/BAP/
Presso il Museo Archeologico di Paestum, la Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino con il Centro Studi Giovanni Previtali, l'Università degli Studi di Salerno, il Parco Archeologico di Paestum ed il Polo Museale della Campania presentano l'anteprima della mostra Ritorno al Cilento.
Il progetto scientifico è curato dal Prof. Francesco Abbate, emerito studioso della cultura artistica in Italia meridionale, oggi Presidente del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell'Italia meridionale Giovanni Previtali, e dal dott. Antonello Ricco. Si tratta di un evento culturale che si pone in diretta continuità con le precedenti mostre: Il Vallo ritrovato 1989, Il Cilento ritrovato 1990 e Visibile Latente 2004. L’esposizione odierna rappresenta l’anteprima di una mostra molto più ampia che sarà realizzata in un prossimo futuro.
Questa mostra ha fatto sì che si creasse una significativa sinergia tra il Centro Studi Giovanni Previtali e l'Università degli Studi di Salerno, ai quali si deve la maggior parte delle ricerche, e tutti gli Istituti del MiBACT operanti sul territorio, ossia il Parco Archeologico di Paestum che ospita, la Soprintendenza ABAP che fornisce l’ossatura del supporto logistico, organizzativo ed operativo della mostra ed il Polo Museale della Campania, al quale la Riforma del Ministero ha attribuito le competenze relative alla Valorizzazione.
Le opere in esposizione provengono tutte da istituzioni ecclesiastiche del Cilento e del Vallo di Diano, chiese, conventi, musei, delle Diocesi di Teggiano e di Vallo della Lucania. Particolarmente preziosa è stata la sensibile disponibilità dei due vescovi, S.E. Mons. Antonio De Luca Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, e S.E. Mons. Ciro Miniero, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, la collaborazione dei rispettivi Uffici per i Beni Culturali diocesani, e dei singoli parroci e dirigenti di istituti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo