I giorni romani di Paestum. II Edizione

Spettacolo gladiatori, Area archeologica di Paestum (SA)
Dal 23 Luglio 2016 al 24 Luglio 2016
Paestum | Salerno
Luogo: Area archeologica di Paestum
Indirizzo: via Magna Graecia 151
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: € 9 incluso ingresso al Museo e all'area archeologica, gratuito under 18
Sito ufficiale: http://www.museopaestum.beniculturali.it
Il 23 e 24 luglio, nell'ambito del Piano di Valorizzazione del MiBACT, nell'area archeologica di Paestum si terrà la seconda edizione de I giorni romani di Paestum, un evento di ricostruzione e rievocazione storica.
“Come archeologi – dichiara Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco – dobbiamo sollecitare l'immaginazione di tutti per rendere comprensibile un sito archeologico e la rievocazione, se basata su dati storico-scientifici come in questo caso, è un modo per farlo”.
Questa nuova edizione è arricchita da nuovi episodi e figure della vita romana: il laboratorio per affreschi e mosaici, curato dall'esperta Iolanda Dente; la bottega del panettiere e ilthermopolium, dove venivano servite pietanze calde da consumare al banco.
Nell’intera area “romana” del sito archeologico, dall’Anfiteatro al Tempio della Pace, dal Foro alle botteghe artigiane sarà possibile incontrare, per la prima volta la famiglia imperiale e poi matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti e gladiatori.
Nell’area delle botteghe si potrà scoprire la tavola dei romani, gustare le ricette romane ricostruite dall’archeo-cuoca Cristina Conte. Si potranno assaggiare il famoso libum di Catone, la torta cartaginese, un pezzetto di pane con sopra il celeberrimo garum oppure bere un bicchierino di mulsum, il vino speziato romano.
Presso la taberna del medico greco EUTYCHES, si potrà ammirare la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici romani ricostruiti.
E poi si potrà scoprire come venivano realizzate le monete, quali erano le essenze, gli oli profumati, le polveri che utilizzavano le ricche matrone per truccarsi; provare a usare un telaio, a tessere una trama, presso la bottega del tessitore con dei telai ricostruiti e perfettamente funzionanti.
Nel Tempio della Pace il sacerdos ricostruirà un rito in base ad alcune fonti antiche e presso l’area del Comizio, il nobile di Paestum Quinto Arrio Serio terrà un discorso elettorale chiedendo di essere votato come questore, offrendo in cambio, in serata nell’anfiteatro, lo spettacolo dei combattimenti di gladiatori.
I personaggi storici che si incontrano lungo il percorso forniranno informazioni storiche e tecniche in italiano e in inglese.
Sabato 23 luglio dalle 16:00 alle 24:00 (ultimo ingresso 23:00)
€ 9 incluso ingresso al Museo e all'area archeologica;
€ 7 con ingresso dalle ore 18.50
Spettacolo gladiatori ore 19:00
Domenica 24 luglio dalle 10.00 alle 17:00
€ 9 incluso ingresso al Museo e all'area archeologica
Spettacolo gladiatori ore 16:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione