Water Design Milano 2015

Water Design Milano 2015
Dal 02 Ottobre 2015 al 11 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Castello Sforzesco e altri luoghi
Indirizzo: piazza Castello
Enti promotori:
- Comune di Milano
Sito ufficiale: http://www.waterdesign.it
Dal 2 all’11 ottobre, in occasione di Expo 2015 e del Festival dell’Acqua, va in scena la quinta edizione di Water Design, la manifestazione ideata da Mosca Partners trasferita per l’occasione da Bologna a Milano.
Come è ormai tradizione Water Design porta nel cuore della città i progetti e le installazioni dei migliori designers e architetti internazionali e delle migliori aziende del settore, con l’intento di promuovere e comunicare il design ad un pubblico sempre più allargato di professionisti, operatori e appassionati. Water Design presenta le novità e la ricerca del design legati al mondo dell’acqua: nell’edizione di quest’anno questi saranno i due temi d’indagine. ACQUA E SOSTENIBILITA’ Progetti di Ferruccio Laviani, Piero Lissoni e Patricia Urquiola. Il Cortile della Rocchetta sarà dedicato al tema dell’abitare e della vita quotidiana in relazione all’acqua. La mostra vuole indurre il pubblico a riflettere sul consumo dell’ acqua, dimostrando come attraverso un modo di pensare, progettare e costruire la casa alternativo (ma non punitivo), sia possibile ridurne considerevolmente lo spreco. Ferruccio Laviani, Piero Lissoni e Patricia Urquiola, metteranno in scena tre suggestioni dell’abitare contemporaneo che interagiranno con un giardino centrale. Nel giardino, sarà installato un sistema di rigenerazione dell’acqua (uno stagno con piante acquatiche) che permette all’acqua di scarico prodotta nelle nostre case dalla vita quotidiana, di essere purificata e di ridurne il suo spreco per il 70%. ACQUA E BENESSERE Progetto di Antonio Citterio e Patricia Viel. La Corte Ducale sara’ dedicata al tema dell’ acqua come fonte di benessere. La particolare architettura del luogo con la grande vasca centrale rimanda in modo spontaneo ad una situazione di relax e piacere del corpo e della mente a contatto con l’acqua e la natura. L’ esigenza di progettare luoghi in cui trovare e godere di questo piacere ed equilibrio, accompagna l’ individuo dall’ antichità ed e’ tornato oggi di grande attualità, dovendoci confrontare con i ritmi frenetici del mondo contemporaneo. Intorno alla grande vasca centrale, verrà realizzato il progetto disegnato da Antonio Citterio e Patricia Viel, di uno spazio di contemplazione, dedicato al grande tema dell’acqua. In occasione di Expo 2015 e del Festival dell’Acqua, Water Design si sposta a Milano nei cortili del Castello Sforzesco e nei migliori showroom di design della città. Il Castello Sforzesco sara’ il cuore del ricco calendario di eventi legati all’ acqua. La corte principale ospitera’ il Festival dell’ Acqua mentre il Cortile della Rocchetta e La Corte Ducale saranno lo scenario delle installazioni di Milano Water Design 2015. Le aziende che realizzeranno le installazioni del Castello Sforzesco potranno partecipare al circuito di Milano Water Design con i propri showroom e flagship store in città.
Il pubblico avrà l’opportunità di approfondire i temi e gli stimoli ricevuti al Castello visitando gli spazi espositivi delle migliori aziende del design internazionale mentre le aziende dalla loro parte, partecipando a questa opportunità straordinaria, promuoveranno i loro spazi espositivi e di vendita che diventeranno parte attiva e integrante della mostra al Castello Sforzesco. Nelle ore serali, durante i 10 giorni della manifestazione, prenderà vita un fitto programma di eventi e incontri, spettacoli e proiezioni in tutti i luoghi della manifestazione (Calendario in fase di definizione). Tra gli appuntamenti di sicuro interesse accanto alla conferenza di Philippe Daverio (6 Ottobre, ore 18, presso Piazza d’Armi del Castello, padiglione Festival dell’ Acqua) , siamo lieti di poter annunciare di continuare la collaborazione con Milano Design Film Festival per la proiezione in anteprima (il Festival infatti prenderà il via la settimana successiva dal 15 al 18 ottobre) di un film sul tema dell’acqua.
Come è ormai tradizione Water Design porta nel cuore della città i progetti e le installazioni dei migliori designers e architetti internazionali e delle migliori aziende del settore, con l’intento di promuovere e comunicare il design ad un pubblico sempre più allargato di professionisti, operatori e appassionati. Water Design presenta le novità e la ricerca del design legati al mondo dell’acqua: nell’edizione di quest’anno questi saranno i due temi d’indagine. ACQUA E SOSTENIBILITA’ Progetti di Ferruccio Laviani, Piero Lissoni e Patricia Urquiola. Il Cortile della Rocchetta sarà dedicato al tema dell’abitare e della vita quotidiana in relazione all’acqua. La mostra vuole indurre il pubblico a riflettere sul consumo dell’ acqua, dimostrando come attraverso un modo di pensare, progettare e costruire la casa alternativo (ma non punitivo), sia possibile ridurne considerevolmente lo spreco. Ferruccio Laviani, Piero Lissoni e Patricia Urquiola, metteranno in scena tre suggestioni dell’abitare contemporaneo che interagiranno con un giardino centrale. Nel giardino, sarà installato un sistema di rigenerazione dell’acqua (uno stagno con piante acquatiche) che permette all’acqua di scarico prodotta nelle nostre case dalla vita quotidiana, di essere purificata e di ridurne il suo spreco per il 70%. ACQUA E BENESSERE Progetto di Antonio Citterio e Patricia Viel. La Corte Ducale sara’ dedicata al tema dell’ acqua come fonte di benessere. La particolare architettura del luogo con la grande vasca centrale rimanda in modo spontaneo ad una situazione di relax e piacere del corpo e della mente a contatto con l’acqua e la natura. L’ esigenza di progettare luoghi in cui trovare e godere di questo piacere ed equilibrio, accompagna l’ individuo dall’ antichità ed e’ tornato oggi di grande attualità, dovendoci confrontare con i ritmi frenetici del mondo contemporaneo. Intorno alla grande vasca centrale, verrà realizzato il progetto disegnato da Antonio Citterio e Patricia Viel, di uno spazio di contemplazione, dedicato al grande tema dell’acqua. In occasione di Expo 2015 e del Festival dell’Acqua, Water Design si sposta a Milano nei cortili del Castello Sforzesco e nei migliori showroom di design della città. Il Castello Sforzesco sara’ il cuore del ricco calendario di eventi legati all’ acqua. La corte principale ospitera’ il Festival dell’ Acqua mentre il Cortile della Rocchetta e La Corte Ducale saranno lo scenario delle installazioni di Milano Water Design 2015. Le aziende che realizzeranno le installazioni del Castello Sforzesco potranno partecipare al circuito di Milano Water Design con i propri showroom e flagship store in città.
Il pubblico avrà l’opportunità di approfondire i temi e gli stimoli ricevuti al Castello visitando gli spazi espositivi delle migliori aziende del design internazionale mentre le aziende dalla loro parte, partecipando a questa opportunità straordinaria, promuoveranno i loro spazi espositivi e di vendita che diventeranno parte attiva e integrante della mostra al Castello Sforzesco. Nelle ore serali, durante i 10 giorni della manifestazione, prenderà vita un fitto programma di eventi e incontri, spettacoli e proiezioni in tutti i luoghi della manifestazione (Calendario in fase di definizione). Tra gli appuntamenti di sicuro interesse accanto alla conferenza di Philippe Daverio (6 Ottobre, ore 18, presso Piazza d’Armi del Castello, padiglione Festival dell’ Acqua) , siamo lieti di poter annunciare di continuare la collaborazione con Milano Design Film Festival per la proiezione in anteprima (il Festival infatti prenderà il via la settimana successiva dal 15 al 18 ottobre) di un film sul tema dell’acqua.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970