Posti di vista 11*. Ricerche nel design contemporaneo

Posti di vista 11*. Ricerche nel design contemporaneo, Fabbrica del Vapore, Milano
Dal 08 Aprile 2014 al 13 Aprile 2014
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: tutti i giorni 10-22
Enti promotori:
- FDVLAB alla Fabbrica del Vapore
- Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 392 9965885
E-Mail info: segreteria@fdvlab.org
Sito ufficiale: http://www.fdvlab.org
In occasione della 53a edizione del Salone Internazionale del Mobile, FDVLAB – Associazione Laboratori Fabbrica del Vapore con Posti di vista 11*, presenta il Fuorisalone alla Fabbrica del Vapore, che da sempre legge e propone il design in modo non convenzionale e privilegia tematiche socio-culturali.
Posti di vista 11*, ideato e promosso da FDVLAB alla Fabbrica del Vapore, giunto alla XIa edizione, si caratterizza per essere, anche durante il Fuorisalone un laboratorio di ricerca e sperimentazione, “posto di vista” privilegiato per chi voglia approfondire e riflettere durante la settimana del Mobile.
Raccoglitore di impressioni sulle varie implicazioni del fare design oggi – La Fabbrica del Vapore ne mette in mostra alcune, come in un patchwork fotografico: percorsi, memoria e valore storico, interazione di capacità e saperi, progettazione partecipata, condivisione , design sociale, utilizzo del tessuto urbano, autoproduzione, digital fabbrication, artigianato.
L’iniziativa che si svolgerà negli spazi espositivi e nei laboratori della Fabbrica del Vapore in via G. Procaccini 4 e via L. Nono 7, sarà realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, che anche in questa occasione condivide il progetto con gli organizzatori.
La Fabbrica del Vapore con FDVLAB da più di dieci anni rappresenta una voce nell’offerta dei Fuorisalone proposti dalla città di Milano durante la settimana del Salone Internazionale del Mobile registrando un afflusso da parte del pubblico in costante crescita, grazie alla produzione di un percorso creativo che approfondisce il nesso tra design e tematiche sociali, economiche, politiche ed ecologiche che oggi più che mai qualunque operatore culturale può e deve prendere in considerazione.
I Laboratori della Fabbrica del Vapore propongono eventi di intrattenimento per tutta la settimana con mostre, workshop e incontri, talk, installazioni, performance musicali e di danza.
Le numerose iniziative saranno curate da Accademia del Gioco Dimenticato, Aiace, Ariella Vidach-AIEP, Careof DOCVA, Viafarini DOCVA, Ilfischio.doc, Laboratorio Dagad, MacchinazioniTeatrali, Mascherenere, Polifemo, Show Biz, Process4, ONEOFF – Industreal, Studio Azzurro, valorizzati dalle collaborazioni con organizzazioni nazionali, internazionali ed istituiti di formazione attivi e riconosciuti nel campo del design.
ADERISCONO AL PROGETTO
Accademia Abadir, Contemporary Asian Research Centre, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali e di Mediazione Culturale dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento Educational di Dusty Servizi Igiene Ambientale, Farm Cultural Park, Ied Milano, Ied Roma, Unicef, Legambiente.
Associazione Sunugal, Coges, Cooperativa LaFucina, Feenbo, Haute Material, Industreal, Laboratorio Alchemico, ProLocoDorno, Sharebot, Silvana Editoriale.
Posti di vista 11*, ideato e promosso da FDVLAB alla Fabbrica del Vapore, giunto alla XIa edizione, si caratterizza per essere, anche durante il Fuorisalone un laboratorio di ricerca e sperimentazione, “posto di vista” privilegiato per chi voglia approfondire e riflettere durante la settimana del Mobile.
Raccoglitore di impressioni sulle varie implicazioni del fare design oggi – La Fabbrica del Vapore ne mette in mostra alcune, come in un patchwork fotografico: percorsi, memoria e valore storico, interazione di capacità e saperi, progettazione partecipata, condivisione , design sociale, utilizzo del tessuto urbano, autoproduzione, digital fabbrication, artigianato.
L’iniziativa che si svolgerà negli spazi espositivi e nei laboratori della Fabbrica del Vapore in via G. Procaccini 4 e via L. Nono 7, sarà realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, che anche in questa occasione condivide il progetto con gli organizzatori.
La Fabbrica del Vapore con FDVLAB da più di dieci anni rappresenta una voce nell’offerta dei Fuorisalone proposti dalla città di Milano durante la settimana del Salone Internazionale del Mobile registrando un afflusso da parte del pubblico in costante crescita, grazie alla produzione di un percorso creativo che approfondisce il nesso tra design e tematiche sociali, economiche, politiche ed ecologiche che oggi più che mai qualunque operatore culturale può e deve prendere in considerazione.
I Laboratori della Fabbrica del Vapore propongono eventi di intrattenimento per tutta la settimana con mostre, workshop e incontri, talk, installazioni, performance musicali e di danza.
Le numerose iniziative saranno curate da Accademia del Gioco Dimenticato, Aiace, Ariella Vidach-AIEP, Careof DOCVA, Viafarini DOCVA, Ilfischio.doc, Laboratorio Dagad, MacchinazioniTeatrali, Mascherenere, Polifemo, Show Biz, Process4, ONEOFF – Industreal, Studio Azzurro, valorizzati dalle collaborazioni con organizzazioni nazionali, internazionali ed istituiti di formazione attivi e riconosciuti nel campo del design.
ADERISCONO AL PROGETTO
Accademia Abadir, Contemporary Asian Research Centre, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali e di Mediazione Culturale dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento Educational di Dusty Servizi Igiene Ambientale, Farm Cultural Park, Ied Milano, Ied Roma, Unicef, Legambiente.
Associazione Sunugal, Coges, Cooperativa LaFucina, Feenbo, Haute Material, Industreal, Laboratorio Alchemico, ProLocoDorno, Sharebot, Silvana Editoriale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo