Milano Manga Festival 2014

Milano Manga Festival 2014
Dal 24 Maggio 2014 al 02 Giugno 2014
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: 10.30-22.30
Costo del biglietto: € 12 intero, € 10 / € 6 ridotto, gratuito: minori fino ai 5 anni
Telefono per informazioni: +39 02 54918 / 02 88464102
E-Mail info: stefania.viti@milanomangafestival.it
Sito ufficiale: http://www.milanomangafestival.it/
Milano Manga Festival 2014 si presenta alla città in una veste rinnovata e dinamica: una nuova edizione della mostra sulla storia del Manga contemporaneo sarà affiancata da numerosi e imperdibili eventi organizzati in un ricco palinsesto di appuntamenti. Un calendario fitto e tutto da scoprire, studiato per coinvolgere, incuriosire e divertire il pubblico che apprezza il J-Pop e il variegato mondo dei Manga. Laboratori, workshop, e incontri saranno parte integrante del nuovo format che si propone di coinvolgere il pubblico di ogni età in un avvincente percorso ricco di spunti e sollecitazioni attorno ai due temi principali del festival: Manga & Cibo e Manga & Musica.
Il Milano Manga Festival si aprirà col Milano Matsuri 2014, una grande festa di piazza organizzata da AIRG – Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi. Nel grande piazzale della Fabbrica del Vapore nei giorni del 24 e 25 di maggio si rievocheranno le antiche e suggestive tradizioni dei Matsuri giapponesi, con la possibilità di gustare e apprezzare le tipiche ricette dello street food del Sol Levante, selezionate appositamente per andare incontro al tema del festival Manga & Cibo. Parallelamente, durante Milano Matsuri si svolgeranno showcooking e workshop di approfondimento, sempre curati da AIRG oltre che spettacoli tipici della cultura giapponese. Inoltre, durante tutta la durata del Milano Manga Festival un ristorante di cucina giapponese curato da AIRG offrirà la possibilità di gustare le specialità culinarie del Sol Levante.
LA MOSTRA – I GOURMET MANGA
Proprio il cibo è il protagonista della nuova edizione della mostra sul manga contemporaneo che quest’anno è dedicato ai Gourmet Manga, ovvero i manga sul cibo. Il percorso della mostra è organizzato in cinque corner tematici: a una prima introduzione generale che illustrerà lo sviluppo di questo genere artistico seguirà un focus sul “Sushi” attraverso la presentazione di un manga che in Giappone è diventato un vero e proprio cult: “Edomae no Shun”. Il corner successivo avrà poi come protagonista lo “Ekiben”, ovvero il tipico Bento (il pranzo al sacco), che si trova nella stazioni. Seguendo le avventure di Daisuke, il protagonista del manga “Ekiben Hitori Tabi”, i visitatori potranno scoprire le specialità di questo tipico piatto in un viaggio immaginario attraverso tutto il Giappone. Le “ricette giapponesi” presentate nel manga saranno invece le protagoniste del corner dedicato all’opera “Cooking Papa”. Qui sarà assistere alla presentazione delle stesse da parte degli chef e chi ha voglia di passare dalla teoria alla pratica potrà portare a casa le ricette e provare a riprodurle a casa. Torna inoltre a grande richiesta un focus speciale dedicato a Holly & Benji, l’opera del maestro Yoichi Takahashi già ospite della prima edizione del Milano Manga Festival.
MANGA, MUSICA, ANIME e FILM
Il festival si concluderà con un week-end interamente dedicato alla musica: dal 31 maggio al 2 giugno musicisti e band si alterneranno sul main stage del festival per dar vita a un grande concerto live! Ma le novità non finiscono qui: protagonisti di MMF 2014 saranno anche gli Anime e i film giapponesi! Una nuova e articolata rassegna cinematografica porterà in Italia alcune attesissime anteprime e accompagnerà i visitatori per tutta la durata del festival.
Il Milano Manga Festival si aprirà col Milano Matsuri 2014, una grande festa di piazza organizzata da AIRG – Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi. Nel grande piazzale della Fabbrica del Vapore nei giorni del 24 e 25 di maggio si rievocheranno le antiche e suggestive tradizioni dei Matsuri giapponesi, con la possibilità di gustare e apprezzare le tipiche ricette dello street food del Sol Levante, selezionate appositamente per andare incontro al tema del festival Manga & Cibo. Parallelamente, durante Milano Matsuri si svolgeranno showcooking e workshop di approfondimento, sempre curati da AIRG oltre che spettacoli tipici della cultura giapponese. Inoltre, durante tutta la durata del Milano Manga Festival un ristorante di cucina giapponese curato da AIRG offrirà la possibilità di gustare le specialità culinarie del Sol Levante.
LA MOSTRA – I GOURMET MANGA
Proprio il cibo è il protagonista della nuova edizione della mostra sul manga contemporaneo che quest’anno è dedicato ai Gourmet Manga, ovvero i manga sul cibo. Il percorso della mostra è organizzato in cinque corner tematici: a una prima introduzione generale che illustrerà lo sviluppo di questo genere artistico seguirà un focus sul “Sushi” attraverso la presentazione di un manga che in Giappone è diventato un vero e proprio cult: “Edomae no Shun”. Il corner successivo avrà poi come protagonista lo “Ekiben”, ovvero il tipico Bento (il pranzo al sacco), che si trova nella stazioni. Seguendo le avventure di Daisuke, il protagonista del manga “Ekiben Hitori Tabi”, i visitatori potranno scoprire le specialità di questo tipico piatto in un viaggio immaginario attraverso tutto il Giappone. Le “ricette giapponesi” presentate nel manga saranno invece le protagoniste del corner dedicato all’opera “Cooking Papa”. Qui sarà assistere alla presentazione delle stesse da parte degli chef e chi ha voglia di passare dalla teoria alla pratica potrà portare a casa le ricette e provare a riprodurle a casa. Torna inoltre a grande richiesta un focus speciale dedicato a Holly & Benji, l’opera del maestro Yoichi Takahashi già ospite della prima edizione del Milano Manga Festival.
MANGA, MUSICA, ANIME e FILM
Il festival si concluderà con un week-end interamente dedicato alla musica: dal 31 maggio al 2 giugno musicisti e band si alterneranno sul main stage del festival per dar vita a un grande concerto live! Ma le novità non finiscono qui: protagonisti di MMF 2014 saranno anche gli Anime e i film giapponesi! Una nuova e articolata rassegna cinematografica porterà in Italia alcune attesissime anteprime e accompagnerà i visitatori per tutta la durata del festival.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo