Michele Dolz. Fossili Viventi

Michele Dolz. Fossili Viventi, Università Bocconi, Milano
Dal 05 Maggio 2014 al 20 Giugno 2014
Milano
Luogo: Università Bocconi
Indirizzo: via Sarfatti 25
Orari: lunedì-sabato ore 9-12
Curatori: Elena Pontiggia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 58362147
E-Mail info: mdolz@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.micheledolz.it/
«A Dolz interessa contrapporre antico e contemporaneo, assenza di vita e vita. Nello spazio della tela disegna una forma che pulsa, palpita, respira e che si staglia sul fondo, anzi si divincola alla stretta della materia. Il fossile in natura è imprigionato nella roccia, ma nella pittura di Dolz è invece libero. Rimane aggrappato come una madrepora alla superficie, ma si gonfia, si slabbra, lievita come una creatura vivente.
In termini stilistici potremmo parlare, per queste opere, di un informale che dialoga con la forma. O, meglio, di una forma che mantiene la ricchezza di suggestioni dell’informale, cioè la vitalità della materia, la libertà e l’immediatezza del segno, l’emozionalità e l’istintività del gesto, però le disciplina fino a suggerire un profilo, una sagoma, un disegno: una forma, appunto, sia pure magmatica come un’argilla o una pasta vitrea ancora calda.
Dolz suggerisce una diversa nozione del tempo, e quindi dell’esistenza. Inoltre i suoi colori che prediligono le gamme delle ocre o dei bianchi minerali ci insegnano che tutto è pervaso dalla luce. Anche ciò che sembrava arcaico, fossilizzato appunto. Perché, come diceva Carolux Rex citato da Pound: Sunt lumina OMNIA. Tutto, tutto ciò che è, è luce».
Elena Pontiggia
Michele Dolz è nato in Spagna, nel 1954 e risiede in Italia dal 1976.
È storico dell'arte, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce, in Roma.
Allievo del pittore spagnolo Salvador Pérez, ha esposto in Italia, Spagna e Irlanda, generalmente in sedi non convenzionali. Vive e lavora a Milano.
In termini stilistici potremmo parlare, per queste opere, di un informale che dialoga con la forma. O, meglio, di una forma che mantiene la ricchezza di suggestioni dell’informale, cioè la vitalità della materia, la libertà e l’immediatezza del segno, l’emozionalità e l’istintività del gesto, però le disciplina fino a suggerire un profilo, una sagoma, un disegno: una forma, appunto, sia pure magmatica come un’argilla o una pasta vitrea ancora calda.
Dolz suggerisce una diversa nozione del tempo, e quindi dell’esistenza. Inoltre i suoi colori che prediligono le gamme delle ocre o dei bianchi minerali ci insegnano che tutto è pervaso dalla luce. Anche ciò che sembrava arcaico, fossilizzato appunto. Perché, come diceva Carolux Rex citato da Pound: Sunt lumina OMNIA. Tutto, tutto ciò che è, è luce».
Elena Pontiggia
Michele Dolz è nato in Spagna, nel 1954 e risiede in Italia dal 1976.
È storico dell'arte, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce, in Roma.
Allievo del pittore spagnolo Salvador Pérez, ha esposto in Italia, Spagna e Irlanda, generalmente in sedi non convenzionali. Vive e lavora a Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione