Il design che non c'è

Tree of Lives
Dal 17 Febbraio 2017 al 05 Marzo 2017
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Enti promotori:
- ADI Lombardia
Telefono per informazioni: +39 02 3311958
Sito ufficiale: http://lombardia@adi-design.org
In occasione della XXI Triennale di Milano ADI Lombardia ha lanciato un progetto che ha coinvolto tutti gli abitanti della città: "Il design che non c'è" chiedeva di segnalare la situazioni di disagio, malessere, bruttezza, cattiva funzionalità che ogni cittadino sperimenta quotidianamente nei suoi percorsi urbani. Oggi una mostra presenta le soluzioni suggerite dai designer.
Le fotografie, scattate con lo smartphone, raccontano una storia fitta di problemi all'angolo di ogni strada milanese. La risposta alla cattiva qualità della vita è il design: ADI Lombardia ha invitato professionisti e studenti a scegliere un problema tra quelli segnalati e a elaborare un progetto per risolverlo.
I temi giudicati più urgenti, raccolti in tre macroaree che riguardano la Segnaletica, le Microarchitetture e il Vivere la città(area a sua volta suddivisa in: Problematiche, Opportunità e Facilitazioni), sono stati proposti a designer e studenti. Hanno risposto all'invito i designer Makio Hasuike, Ugo La Pietra, Alberto Meda e Patrizia Pozzi (con Duilio Forte e Angelo Jelmini), che con le loro tavole propongono alcune soluzioni dedicate alle sedute, alle recinzioni temporanee, agli spazi di autoespressione,accompagnati da un’installazione particolarmente suggestiva nello spazio biglietteria della Triennale. Accanto a questi progetti gli studenti del Politecnico di Milano e dello IED Istituto Europeo di Design di Milano propongono un ampio ventaglio di soluzioni per rendere più funzionale la città. I progetti che potrebbero risolvere grazie al buon design i problemi più sentiti della vita quotidiana a Milano sono in mostra alla Triennale.
"La nostra professione è storicamente abituata ai manifesti di denuncia", commenta il presidente dell'ADI Luciano Galimberti.
"Libri bianchi su questo o quell'argomento, denunce che trasudano sdegno e accuse apocalittiche troppo spesso cadute in un complice dimenticatoio. Una propensione in fondo all’autoassoluzione rispetto a problemi sempre più grandi di noi, che coinvolgono una collettività generica e rassicurantemente anonima. Questo progetto sviluppato dai colleghi di ADI Lombardia, è riuscito invece a coniugare un'analisi spietata dell'assenza di design negli spazi pubblici con la concretezza e il pragmatismo di una progettualità generosamente offerta al dibattito pubblico da parte di alcune eccellenze italiane del design".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo