Conversazioni sul Che con Emilio Isgrò

Conversazioni sul Che con Emilio Isgrò, Fabbrica del Vapore, Milano
Dal 26 Gennaio 2018 al 26 Gennaio 2018
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Giulio Cesare Procaccini 4
Orari: h 18.30
Costo del biglietto: ingresso incluso nel biglietto della mostra
La conferenza "Conversazioni sul Che con Emilio Isgrò", è prevista per venerdì 26 Gennaio alle ore 18:30, all'interno della mostra "Che Guevara. Tú y Todos", presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Interverrà Emilio Isgrò, uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti a livello internazionale; artista concettuale e pittore, ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista, noto per il suo personalissimo linguaggio artistico basato sulla "cancellatura".
Nella cornice della mostra sulla storia e la vita del Che “uomo” e “personaggio storico”, l'artista commenterà l'opera "In quale dei due rettangoli cade Ernesto Che Guevara vestito di rosso?". L'opera di Emilio Isgrò è indivisibile da una lucida e incessante riflessione, sulla storia passata e presente, che si condensa nella collezione Storie Rosse.
Queste opere, attraverso l'uso massiccio del rosso, il colore emblematico delle lotte proletarie e del sangue, rappresentano una metafora grafica delle rivoluzioni socialiste e dei loro esiti.
"Conversazioni sul Che con Emilio Isgrò", introdotto da Gianluca Bianco, è il terzo appuntamento di un ciclo d'incontri che vuole approfondire e contestualizzare nella contemporaneità le istanze che hanno animato l'attività del Che. Il calendario è stato fortemente voluto da Daniele Zambelli, ideatore e curatore della mostra "Che Guevara. Tù y Todos" che ha così commentato il lavoro di sviluppo e realizzazione del percorso espositivo: “Ideare e realizzare un’esposizione su Ernesto Guevara significa occuparsi di un personaggio controverso e complesso. La sua è una figura ancora scomoda, capace di dividere come poche altre. Dopo due anni di lavoro, del dialogo ideale con Ernesto Che Guevara mi rimane l’aver scoperto un uomo intenso, che ha messo tutto se stesso al servizio di un’idea “stramba”, quella di un’umanità che ha come imperativo morale l’evolvere verso una società più giusta."
Durante tutta la durata della mostra, verranno proposti approfondimenti con esperti di economia, arte, letteratura, cinema, musica, politica internazionale, per ascoltare testimonianze dirette e analisi sulle situazioni odierne di disuguaglianza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970