Lu.Be.C. Varie sedi

Lu.Be.C. 2011
Lu.Be.C. 2011
Dal 20 Ottobre 2011 al 22 Ottobre 2011
Lucca
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: Lucca, varie sedi
Sito ufficiale: http://www.lubec.it
Beni Culturali, ricerca e innovazione tra storia e futuro, è il tema portante della VII edizione di Lu.Be.C. 2011 che, incentrata sullo sviluppo della filiera beni culturali – tecnologia – turismo, che si svolgerà come di consueto a Lucca dal 20 al 22 ottobre.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Lu.Be.C. muoverà dal rapporto tra beni culturali e identità nazionale per affrontare i grandi temi del trasferimento tecnologico, del governo del territorio, del recupero del paesaggio e degli strumenti di supporto al partenariato pubblico privato (visualizza il programma).
Due giornate intense di dibattiti, incontri agli stand espositivi, seminari formativi, B2B, anteprime nazionali e presentazioni.
Un’imperdibile occasione d’incontro con oltre 2000 operatori provenienti da pubbliche amministrazioni centrali e locali, imprese, organismi di ricerca, università, libere professioni, associazioni di categoria.
Come Paese Ospite, quest’anno, sarà presente, la Francia.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Lu.Be.C. muoverà dal rapporto tra beni culturali e identità nazionale per affrontare i grandi temi del trasferimento tecnologico, del governo del territorio, del recupero del paesaggio e degli strumenti di supporto al partenariato pubblico privato (visualizza il programma).
Due giornate intense di dibattiti, incontri agli stand espositivi, seminari formativi, B2B, anteprime nazionali e presentazioni.
Un’imperdibile occasione d’incontro con oltre 2000 operatori provenienti da pubbliche amministrazioni centrali e locali, imprese, organismi di ricerca, università, libere professioni, associazioni di categoria.
Come Paese Ospite, quest’anno, sarà presente, la Francia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo