Shelters: Luca Campestri, Alessandro Teoldi

Luca Campestri, Necrovalley, Serie animata, 2025, Stampa fine art su Hahnemühle Photo Silk Baryta X, 40 × 60 cm | Courtesy Capsule e Sof:Art
Dal 08 Febbraio 2025 al 14 Marzo 2025
Bologna
Luogo: SOF:ART
Indirizzo: Corte Isolani 1/c
Orari: Aperto su appuntamento
Curatori: Manuela Lietti
Enti promotori:
- Presentato da Capsule e Sof:Art
Telefono per informazioni: +39 339 2729613
E-Mail info: info@sof-art.it
Sito ufficiale: http://https://sof-art.it
In concomitanza con la Fiera, Capsule presenterà la mostra off-site Shelters: Luca Campestri, Alessandro Teoldi. Ospitata nello spazio d'arte Sof:Art, fondato dal collezionista d'arte italiano Matteo Novarese, la mostra è curata da Manuela Lietti. Riunisce le opere dei due artisti italiani, esplorando come i concetti di rifugio, protezione e non-luoghi permeino la poetica di entrambi.
La mostra inizierà l'8 febbraio 2025, con un ricevimento di apertura alle ore 13.
Necrovalley, la serie più recente di Luca Campestri (nato nel 1999 a Firenze, vive e lavora a Bologna) ritrae architetture costruite dai bagnanti durante il giorno sulla spiaggia ai margini della pineta di Lido di Classe nella Riviera Romagnola in Italia. Queste strutture in legno, intrise di un valore quasi scultoreo, risultano essere rifugi temporanei privi di qualsiasi figura umana. Vengono costruite e demolite quotidianamente in una pratica continua, che comprende elementi di presenza e assenza.
Le opere di Alessandro Teoldi (nato nel 1987 a Milano, vive e lavora a New York) appartengono alla sua nota serie realizzata utilizzando coperte da viaggio distribuite da diverse compagnie aeree. La coperta è utilizzata dall'artista come una sorta di talismano protettivo, espressione della ricerca dell'intimo e del familiare. Silhouette umane colte nell'atto di abbracciarsi, nascondersi fino a perdersi l'una nell'altra, sono protagoniste in uno spazio privo di qualsiasi altro oggetto di affetto.
Vedi anche:
• Alessandro Teoldi
• Arte Fiera 48 - We are live!
La mostra inizierà l'8 febbraio 2025, con un ricevimento di apertura alle ore 13.
Necrovalley, la serie più recente di Luca Campestri (nato nel 1999 a Firenze, vive e lavora a Bologna) ritrae architetture costruite dai bagnanti durante il giorno sulla spiaggia ai margini della pineta di Lido di Classe nella Riviera Romagnola in Italia. Queste strutture in legno, intrise di un valore quasi scultoreo, risultano essere rifugi temporanei privi di qualsiasi figura umana. Vengono costruite e demolite quotidianamente in una pratica continua, che comprende elementi di presenza e assenza.
Le opere di Alessandro Teoldi (nato nel 1987 a Milano, vive e lavora a New York) appartengono alla sua nota serie realizzata utilizzando coperte da viaggio distribuite da diverse compagnie aeree. La coperta è utilizzata dall'artista come una sorta di talismano protettivo, espressione della ricerca dell'intimo e del familiare. Silhouette umane colte nell'atto di abbracciarsi, nascondersi fino a perdersi l'una nell'altra, sono protagoniste in uno spazio privo di qualsiasi altro oggetto di affetto.

• Alessandro Teoldi
• Arte Fiera 48 - We are live!
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bologna ·
mostre ·
alessandro teoldi ·
luca campestri ·
manuela lietti ·
sof art ·
matteo novarese ·
capsule
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano