L'Ottocento prezioso

Athos Casarini, Ritratto di Plimton, 1914, olio su tela, cm. 198x92. Courtesy Galleria Fondantico, Bologna
Dal 05 Aprile 2024 al 30 Giugno 2024
Bologna
Luogo: Fondantico di Tiziana Sassoli
Indirizzo: Via dè Pepoli 6/E
Curatori: Edoardo Battistini
Prolungata: fino al 30 giugno 2024
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.fondantico.it
In occasione della mostra diffusa: “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796- 1915” la Galleria Fondantico di Tiziana Sassoli propone "L'Ottocento prezioso" a cura di Edoardo Battistini, una grande Mostra composta da più di 100 Capolavori tra dipinti, acquerelli e disegni dei maggiori Maestri del “secolo lungo”.
Dai Capolavori di Antonio Basoli e Felice Giani si giunge al “periodo Goupil” di Giovanni Paolo Bedini e Alfonso Savini; dalla pittura neopompeiana di Luigi Bazzani al verismo di Luigi Busi e al naturalismo rivoluzionario di Luigi e Flavio Bertelli; dal liberty di Roberto Franzoni all’orientalismo dei fratelli Fabbi, fino agli albori della modernità di Alessandro Scorzoni e dei secessionisti Giovanni Romagnoli, Alfredo Protti, Guglielmo Pizzirani e Garzia Fioresi.
In collaterale la Galleria Fondantico propone una monografica dedicata a Piero Fiori: “Intimità domestiche”.
Piero Fiori, pittore contemporaneo bolognese, rappresenta l’ultimo grande baluardo della tradizione pittorica bolognese della seconda metà dell’Ottocento. Fiori si può considerare l’ultimo “Ottocentista” e l’unico erede della pittura dei Bertelli. Con questa mostra, composta da circa 40 opere e appositamente studiata dal pittore e curatore Edoardo Battistini, si vuole dimostrare la presenza costante, ancora oggi, di quella libertà espressiva, tipica dei pittori bolognesi del passato, tramite il talento di Piero Fiori, pittore presente in tutte le più grandi collezioni bolognesi specializzate in pittura dell’Otto/Novecento.
Vernissage: venerdì 5 aprile dalle ore 17
Dai Capolavori di Antonio Basoli e Felice Giani si giunge al “periodo Goupil” di Giovanni Paolo Bedini e Alfonso Savini; dalla pittura neopompeiana di Luigi Bazzani al verismo di Luigi Busi e al naturalismo rivoluzionario di Luigi e Flavio Bertelli; dal liberty di Roberto Franzoni all’orientalismo dei fratelli Fabbi, fino agli albori della modernità di Alessandro Scorzoni e dei secessionisti Giovanni Romagnoli, Alfredo Protti, Guglielmo Pizzirani e Garzia Fioresi.
In collaterale la Galleria Fondantico propone una monografica dedicata a Piero Fiori: “Intimità domestiche”.
Piero Fiori, pittore contemporaneo bolognese, rappresenta l’ultimo grande baluardo della tradizione pittorica bolognese della seconda metà dell’Ottocento. Fiori si può considerare l’ultimo “Ottocentista” e l’unico erede della pittura dei Bertelli. Con questa mostra, composta da circa 40 opere e appositamente studiata dal pittore e curatore Edoardo Battistini, si vuole dimostrare la presenza costante, ancora oggi, di quella libertà espressiva, tipica dei pittori bolognesi del passato, tramite il talento di Piero Fiori, pittore presente in tutte le più grandi collezioni bolognesi specializzate in pittura dell’Otto/Novecento.
Vernissage: venerdì 5 aprile dalle ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole