12x12. Mise en place d’artista

12x12. Mise en place d’artista
Dal 26 Settembre 2015 al 09 Gennaio 2016
Casalecchio di Reno | Bologna
Luogo: Nadalini Arredamenti
Indirizzo: via Isonzo 14
Orari: lunedì-sabato 9-12:30 / 15:30-19:30; chiuso giovedì pomeriggio
Curatori: Andrea Faccani, Studio Bianca Maria Canepa
Enti promotori:
- Nadalini Arredamenti
- Ente Ceramica Faenza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 571094
E-Mail info: info@nadaliniarreda.it
Sito ufficiale: http://www.nadaliniarredamenti.it
Nadalini Arredamenti (Casalecchio di Reno, Bologna) dal 1955 è icona di ricerca, qualità e design che, uniti a un servizio specializzato, creano uno showroom tra i più apprezzati del territorio.
L’azienda ha intrapreso un progetto per valorizzare artigianalità e territorialità: la prima esperienza in questo ambito sarà la mostra 12x12, in collaborazione con Ente Ceramica Faenza, che dal 26 settembre 2015 al 9 gennaio 2016 vedrà protagonisti 12 ceramisti faentini (più un ospite) che allestiranno con i loro pezzi unici di arte contemporanea i tavoli da pranzo dello showroom.
L’allestimento prevede 6 tavoli e 6 pezzi unici, con opere degli artisti e ceramisti Serena Balbo, Lidia Carlini, Fos, Gino Geminani, Elvira Keller, Carla Lega, Maurizio Russo, Manifatture Sottosasso, Mirta Morigi, Fiorenza Pancino, Bottega Vignoli, Carlo Zoli.
Ospite speciale: Morena Moretti, con l’opera Le Chat Gourmet.
Nel campo della ceramica, Faenza ha una presenza unica e significativa, certamente superiore alle dimensioni della sua comunità: si tratta di una eredità importante, che ha canalizzato in passato e influenza tuttora il giudizio sui modi stessi di produrre ceramica artistica nel mondo.
La ceramica d’arte faentina ha accompagnato lo sviluppo della città, ha inciso le sue architetture, plasmato i prodotti dell’arte, dell’artigianato e dell’industria, contribuendo a formare e orientare il gusto dei Faentini. La ceramica artistica, quale radice culturale e identitaria di Faenza, si pone quindi come elemento cruciale di un percorso di sviluppo che lega le eccellenze artistiche del passato con gli sviluppi e le ricerche attuali, in primis nell’arte e nel design, confermando la città come punto di riferimento a livello internazionale, spesso “meta ideale” per artisti italiani e stranieri che la scelgono come luogo dove vivere e produrre ceramica, riconoscendo qui un clima particolarmente adatto alla propria attività, grazie al patrimonio unico di competenze artistiche e tecniche.
L’idea della mostra 12x12 è quella di far dialogare la ceramica di Faenza con le proposte gastronomiche, dando ai ceramisti la possibilità di esprimersi in base a una delle 10 ricette, realizzate alcuni studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Alberghiero “B. Scappi” di Castel San Pietro Terme.
Gli studenti e le loro pietanze saranno poi protagonisti della serata-evento del 30 settembre 2015, in concomitanza con il Cersaie, in cui lo chef Bruno Barbieri sarà presente nello showroom e decreterà la ricetta e lo studente vincitore. L’evento è su invito e si svolgerà dalle 19 alle 23.
L’azienda ha intrapreso un progetto per valorizzare artigianalità e territorialità: la prima esperienza in questo ambito sarà la mostra 12x12, in collaborazione con Ente Ceramica Faenza, che dal 26 settembre 2015 al 9 gennaio 2016 vedrà protagonisti 12 ceramisti faentini (più un ospite) che allestiranno con i loro pezzi unici di arte contemporanea i tavoli da pranzo dello showroom.
L’allestimento prevede 6 tavoli e 6 pezzi unici, con opere degli artisti e ceramisti Serena Balbo, Lidia Carlini, Fos, Gino Geminani, Elvira Keller, Carla Lega, Maurizio Russo, Manifatture Sottosasso, Mirta Morigi, Fiorenza Pancino, Bottega Vignoli, Carlo Zoli.
Ospite speciale: Morena Moretti, con l’opera Le Chat Gourmet.
Nel campo della ceramica, Faenza ha una presenza unica e significativa, certamente superiore alle dimensioni della sua comunità: si tratta di una eredità importante, che ha canalizzato in passato e influenza tuttora il giudizio sui modi stessi di produrre ceramica artistica nel mondo.
La ceramica d’arte faentina ha accompagnato lo sviluppo della città, ha inciso le sue architetture, plasmato i prodotti dell’arte, dell’artigianato e dell’industria, contribuendo a formare e orientare il gusto dei Faentini. La ceramica artistica, quale radice culturale e identitaria di Faenza, si pone quindi come elemento cruciale di un percorso di sviluppo che lega le eccellenze artistiche del passato con gli sviluppi e le ricerche attuali, in primis nell’arte e nel design, confermando la città come punto di riferimento a livello internazionale, spesso “meta ideale” per artisti italiani e stranieri che la scelgono come luogo dove vivere e produrre ceramica, riconoscendo qui un clima particolarmente adatto alla propria attività, grazie al patrimonio unico di competenze artistiche e tecniche.
L’idea della mostra 12x12 è quella di far dialogare la ceramica di Faenza con le proposte gastronomiche, dando ai ceramisti la possibilità di esprimersi in base a una delle 10 ricette, realizzate alcuni studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Alberghiero “B. Scappi” di Castel San Pietro Terme.
Gli studenti e le loro pietanze saranno poi protagonisti della serata-evento del 30 settembre 2015, in concomitanza con il Cersaie, in cui lo chef Bruno Barbieri sarà presente nello showroom e decreterà la ricetta e lo studente vincitore. L’evento è su invito e si svolgerà dalle 19 alle 23.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fiorenza pancino ·
mirta morigi ·
elvira keller ·
serena balbo ·
lidia carlini ·
fos ·
gino geminani ·
carla lega ·
maurizio russo ·
manifatture sottosasso ·
bottega vignoli ·
carlo zoli ·
morena moretti ·
nadalini arredamenti
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo